Il 2012 è stato… Speciale. Il 2013 lo sarà ancora di più (speriamo…)

di Davide PASSONI

Carissimi lettori di Infoiva, anche questo 2012 è arrivato alla fine. Lo so, ci avete seguito assiduamente durante tutto l’anno e in molti di voi lo hanno fatto fin da quando siamo nati, quasi tre anni fa. Ragion per cui, forse per molti di voi quello che abbiamo pensato per chiudere l’anno e aprire il 2013 con nuovo slancio è qualcosa di già visto… Ma noi parliamo a tutti, anche a chi in questo 2012 si è perso qualcosa delle nostre news. Ecco dunque qui sotto tutti i nostri speciali da luglio in poi. Buona lettura e buon anno.

LUGLIO 

Saldi estivi

Sicilia a rischio default

Le imprese turistiche si preparano all’estate

 

SETTEMBRE

Imprese turistiche, come’è andata l’estate

Filiera italiana dell’auto

Filiera italiana del tessile

Srl semplificata

 

OTTOBRE

Imprenditori suicidi

Filiera italiana della ceramica

Smau 2012

Buoni pasto

 

NOVEMBRE

Imprese funebri

Mediazione obbligatoria

Apprendistato

Franchising

 

DICEMBRE

Natale, previsioni sui consumi

Professioni non regolamentate

Filiera italiana dell’edilizia

Italian Style: una filiera lunga una vita

 

Moda, oreficeria e nautica. Si potrebbe riassumere in queste tre parole il segreto del successo del made in Italy all’estero. In aria di crisi, il comparto oro si conferma un mercato rifugio che acquista il suo valore nel tempo, mentre il settore tessile continua a tirare le file dell’industria più importante in Italia, quella della moda.

Condividendo la necessità distretti e industrie di filiera diventino parte integrante di un’unica strategia Unioncamere e Federazione dei distretti hanno siglato un accordo affinchè  il sistema camerale e quello dei distretti sperimentino forme di collaborazione sempre più incisive per l’industria di filiera italiana.

Il patto è stato sottoscritto dal presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, e dal presidente della Federazione dei distretti, Valter Taranzano. Con l’apertura dei distretti a nuove logiche di filiera – ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello – il sistema camerale ha deciso, lo scorso anno, di adeguare le proprie strutture dando origine a Unionfiliere, nata dalla fusione di Assicor e Itf, strutture specializzate l’una nella valorizzazione dell’oreficeria, l’altra in quella del sistema moda. Unionfiliere  ha nel nome i suoi obiettivi: unire per qualificare, valorizzare, promuovere le filiere che hanno reso famoso il made in Italy nel mondo”.

E a proposito del progetto di fusione, Dardanello aggiunge: “il nostro obiettivo è quello di creare un luogo privilegiato per lo sviluppo di iniziative finalizzate a favorire la competitività delle filiere e dei distretti, attraverso un confronto costante tra sistema camerale e sistema associativo. Una della strategia ‘uno per tutti e tutti per uno’ sotto il cappello di Unioncamere”.

Una mossa strategica e molto promettente se si conta che i tre settori (orafo, nautico e tessile) sono equiparabili per fatturato al complesso delle imprese del Piemonte (Fiat inclusa) o di sette regioni a minor densità industriale messe insieme (Abruzzo, Sardegna, Umbria, Calabria, Basilicata, Molise e Valle D’Aosta). Un po’ di numeri: la moda, l’oreficeria e la nautica che, nel loro complesso, vedono impegnate 341mila imprese (il 5,4% del totale nazionale), l’8,2% degli addetti che operano al di fuori dell’agricoltura (per complessive 1.421.644 persone), e registrano un fatturato che sfiora i 200 miliardi di euro.

Il percorso di fusione tra Unioncamere e Federazione dei distretti la creazione di nuove filiere come quella del legno-arredo e della automazione-meccanica, individuando le Camere di commercio sede di distretti e favorendo la loro adesione a Unionfiliere. Alla fine del periodo di transizione, la cui durata non potrà essere superiore a 2 anni, la Federazione Distretti sarà sciolta a favore del marchio unico Unionfiliere.

La decisione di offrire maggior supporto alle filiere dell’industria simbolo della produzione made in Italy, è stata supportata anche da uno studio, realizzato dall‘Istituto Tagliacarne, che definisce i contorni economici delle tre filiere:  non soltanto produzione e trasformazione del prodotto di base,ma anche imprese che offrono beni e servizi intermedi alle attività produttive principali, e che rappresentano l’11,6% del totale occupazionale.

L’analisi si sofferma poi sull’indagine approfondita dei distretti della moda e della nautica, dove l’articolazione della filiera va ben oltre la realizzazione del singolo prodotto, ma coinvolge attività collegate alle imprese della meccanica (distretto tessile di Prato, dove le imprese operano in tutti i passaggi della lavorazione, dalla filatura al confezionamento dei capi), o estenda la sua articolazione ai servizi collegati (distretto nautico di Genova, che include sia cantieri navali veri e propri, che servizi per il trasporto marittimo di persone e merci).

Ma la crisi quanto ha influito sui singoli comparti dell’industria di filiera del made in Italy?

La filiera tessile, abbigliamento e calzature, con un fatturato stimato di 171 miliardi di euro, ha indubbiamente ricevuto un duro colpo dalla crisi degli ultimi anni. Le sue 303.788 imprese impegnate nelle attività principali (calate dello 0,6% tra dicembre 2010 e giugno 2012), hanno registrato forti riduzioni della produzione (-16,2% ), del fatturato (-4,5%), e dell’occupazione alle dipendenze (-16,4%).

La filiera orafa vanta un fatturato superiore ai 15miliardi di euro. Le province in cui la filiera riveste un ruolo di rilievo in termini di incidenza di addetti sul totale sono Arezzo (8,1%; Italia 0,5%), Alessandria (4,9%), Vicenza (2%), Caserta (0,8%) e Firenze (0,8%).

La filiera navale conta invece 133.409 addetti, di cui 92.300 nelle attività principali e 41.100 nelle attività che producono beni e servizi indiretti. Il fatturato realizzato nel 2010 per le sole attività principali è stimato in 11,5 miliardi di euro.

Alessia CASIRAGHI

Macchine tessili, tutto nasce da qui

di Alessia CASIRAGHI

Aziende di dimensioni contenute, caratterizzate da una continua ricerca innovativa e da un alto tasso di creatività. E’ questa la ricetta della fortuna del settore della produzione di macchinari tessili in Italia? Dopo aver studiato da vicino i numeri del tessile in Italia, a conclusione di Milano Unica, e aver sondato l’andamento dell’industria tessile in un territorio più che significativo della penisola italiana, come il distretto della seta comasco, quest’oggi Infoiva ha deciso di andare ancora più a ritroso per porre l’accento su chi davvero rende possibile ‘la magia di un tessuto’: i produttori di macchinari tessili in Italia. Vera eccellenza del made in Italy? Ça va sans dire. La parola a Sandro Salmoiraghi, Presidente di Acimit, l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchinario per l’Industria Tessile.

Qual è la situazione attuale delle industrie italiane che producono macchinari tessili? Stanno soffrendo la crisi?
Come avviene per altri settori anche il meccanotessile italiano nel 2012 sta conoscendo un periodo congiunturale difficile. Si è riscontrato nella prima parte dell’anno un rallentamento della domanda di macchine tessili in molti mercati del settore. Le indicazioni provenienti dai dati dell’export e dall’indice degli ordini elaborato da Acimit trimestralmente confermano una contrazione dell’attività produttiva rispetto all’anno passato. I dati in nostro possesso di fonte Istat si fermano a maggio ed indicano una contrazione dell’11% rispetto al periodo gennaio-maggio 2011.

I macchinari tessili italiani sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Qual è il segreto del loro successo?
Creatività, qualità e affidabilità sono le caratteristiche che distinguono il macchinario italiano. Le dimensioni medio-piccole dei nostri costruttori, poi, agevolano il continuo confronto con il cliente, permettendo la realizzazione di macchine ad hoc secondo le specifiche esigenze dell’utilizzatore finale. Tutto ciò richiede un grosso sforzo innovativo: per competere con i concorrenti internazionali il nostro macchinario è caratterizzato da un elevato contenuto di innovazione applicata.

Quali sono i principali distretti italiani che producono macchinari tessili?
Nel dopoguerra l’industria meccanotessile si è sviluppata nei distretti tessili, dove la vicinanza con le aziende clienti ha permesso un continuo scambio di idee ed ha attivato le sinergie tipiche della filiera. Così le nostre aziende si sono insediate prevalentemente nei principali distretti tessili italiani. l’Alto Milanese e la Lombardia contano il maggior numero di aziende costruttrici di macchine tessili (48% del totale italiano). Seguono poi il distretto di Biella e quello di Prato, entrambi a forte vocazione tessile. E’ significativa anche la presenza di aziende costruttrici nell’area vicentina, dove invece emerge la tradizione legata alla meccanica.

Quali sono i maggiori Paesi esteri che acquistano macchinari italiani?
I principali mercati esteri del mercato italiano sono quelli asiatici, dove ormai è presente la maggior parte delle produzioni di tessile e abbigliamento mondiali. Ugualmente importanti sono alcuni mercati/Paese maggiormente sviluppati; qui la richiesta è indirizzata verso macchinari destinati alla realizzazione di produzioni di nicchia, soprattutto legate al tessile tecnico ed innovativo. La Cina è il Paese dove esportiamo la maggior parte dei macchinari destinati all’estero (nel 2011 il valore dell’export italiano verso il mercato cinese è stato di 450 milioni di euro con un incremento del 6%). Seguono poi Turchia, India e Brasile.

Come si combatte la concorrenza che viene da Oriente, Cina in particolare?
La Cina è ormai il primo costruttore di macchinario tessile. Ha sopravanzato Germania, Italia e Giappone. Le macchine cinesi però non mostrano ancora la qualità e l’affidabilità di quelle occidentali. Tuttavia, in molti mercati emergenti il prezzo è fattore determinante per la scelta del macchinario ed in questo caso prevale la proposta cinese. La nostra strategia è quella di offrire macchine sempre più innovative, spostando verso l’alto l’asticella dell’innovazione tecnologica.

Macchinari e continua evoluzione tecnologica. Come vedete il futuro delle aziende produttrici di macchinari tessili da qui a 10 anni? Quali sfide dovrà affrontare?
Il settore del tessile-abbigliamento è alla continua ricerca di processi produttivi sempre più cost-saving, dovendo affrontare la continua contrazione dei margini imposti da chi gestisce il mercato finale, vale a dire le grandi catene distributive. Ritengo che nei prossimi anni ci sarà spazio per i costruttori che studieranno soluzioni tecnologiche mirate a ridurre i costi del processo produttivo. A ciò si coniugherà l’attenzione verso la sostenibilità delle produzioni. Acimit ha già avviato ormai da due anni il progetto Sustainable Technologies (Acimit/ecosostenibilità), inteso a fare emergere l’impegno dei costruttori italiani di macchine tessili nella ricerca di soluzioni che rispondano ai canoni della sostenibilità. Impegno che si traduce in risposte tecnologiche ecologicamente efficienti ed efficaci, con notevoli benefici per chi utilizza queste tecnologie anche in termini di riduzione dei costi di produzione.

Almeno in questo settore, noi italiani siamo capaci di fare sistema o si va in ordine sparso?
Il difficile periodo congiunturale ha indotto a modificare alcuni comportamenti aziendali abbastanza diffusi. Anche se spesso si continua a camminare da soli, c’è maggiore consapevolezza in merito alla necessità di unire le forze per competere con i concorrenti internazionali. Secondo una recente indagine Acimit negli ultimi tre anni i costruttori italiani hanno fatto ricorso con più frequenza ad accordi commerciali, allo scopo di approcciare un mercato o proporre un’offerta più completa. Le operazioni di M&A, invece, restano ancora poche, come pure l’utilizzo delle nuove forme di aggregazione messe a disposizione dal legislatore, quali le reti d’impresa. Qualcosa insomma si muove, ma lentamente.

Como e la seta, una storia di successo

di Alessia CASIRAGHI

Taffetà, organza, chiffon, damasco, broccato e duchesse. Tanti nomi, tanti tessuti, tante declinazioni per un prodotto, come la seta, conosciuto e diffusi già più 8 mila anni fa. Dall’antica via della Seta a Como, quest’oggi Infoiva vi porta alla scoperta del segreto del distretto serico comasco, che produce, da solo circa il 95% della seta in Italia. Piccole aziende, dove produrre è sinonimo di creare, dare vita, regalare una storia a un prodotto che vive e si rigenera nel rispetto di una tradizione. La parola a Guido Tettamanti, Segretario della Sezione Serica Italiana di Confindustria Como. 

L’industria della seta di Como rappresentano un comparto storico del tessile e del manifatturiero in Italia. Qual è la situazione attuale dei setifici del comasco? Stanno soffrendo la crisi?
La crisi ha ridotto e continua a comprimere in un modo terribile il consumo in Italia, perchè dà vita a uno scenario difficoltoso dal punto di vista economico: le aziende hanno grossi impedimenti per l’ accesso al credito, sono penalizzate a causa dei ritardi sui pagamenti. Ma il prodotto serico comasco ha per sua stessa natura un vantaggio non indifferente: il 70-75% della seta che viene prodotta nel nostra distretto è destinata a mercati internazionali; in questo senso vedo una situazione del prodotto relativamente migliore rispetto alla situazione complessiva del nostro Paese. E i dati lo dimostrano: nella prima metà del 2012 il fatturato delle imprese seriche comasche è cresciuto di 4-5 punti percentuali e questo perchè il lusso va ancora bene e possiede un respiro internazionale. Attenzione però: Como non coincide con il lusso, non tutta la filiera tessile gode di questa situazione privilegiata, ma sicuramente la presenza di una produzione di lusso dà una mano a molte aziende. Dall’altra parte coesistono infatti aziende non esclusivamente specializzata nella produzione di altissima gamma che sono state costrette a ristrutturazioni profonde per via della crisi.

Che percentuale della produzione di seta a Como è destinata all’export?
Il 50% dei nostri tessuti viene esportato direttamente, mentre sussiste un 20-25% del prodotto che viene acquistato da confezionisti italiani e poi da loro esportato sotto forma di prodotto finito. Per questo quando parliamo di export della seta parliamo di percentuali che si attestano attorno al 70%. Il foulard, che è l’unico prodotto finito che proviene dal territorio comasco, ha una percentuale di esportazione sul fatturato che è del 75-80%.

Quali sono i maggiori Paesi compratori?
Il principale Paese di destinazione è la Francia, patria del lusso. Il secondo la Spagna, purtroppo in flessione da parecchio tempo; la Germania nel 2012 ha registrato invece risultati positivi e promettenti. Le esportazioni sono stabili verso gli Stati Uniti, mentre ad acquisire un ruolo sempre più importante ci sono da un lato la Cina e Hong Kong, anche se con una leggera flessione nel 2012, e la Russia, un Paese alla ricerca di un nuovo lusso e di stoffe sempre più pregiate.

La produzione di seta in Italia come si difende dalla concorrenza che proviene dagli altri Paesi, Oriente in testa?
Il lusso è già di per sé una risposta, e poi l’altissima creatività, lo stile e l’affidabilità dal punto di vista qualitativo e deontologico che contraddistingue da sempre la nostra produzione . Il mondo del lusso sa che il fornitore comasco è affidabile ben diversamente dal fornitore asiatico. Un’altra strategia vincente nella diversificazione è sotto il profilo del servizio: parlo del fenomeno del fast fashion, la capacità di fornire importanti quantitativi di tessuto moda in tempi rapidissimi; anche questa è una peculiarità italiana e soprattutto comasca.

Gli effetti della crisi sul comparto seta avranno delle ricadute sulle imprese del territorio a livello occupazionale?
Il fenomeno è in continua evoluzione perchè la crisi è stata molto violenta nel 2009, mentre il bienno 2010-2011 ha rappresentato un momento di ripresa, ma non per tutti. Mi spiego meglio: una delle caratteristiche del distretto è la fortissima concorrenza interna. Se da un lato questo rappresenta un punto di forza, perchè consente il ricambio continuo dei best players,  per le singole aziende significa però una vita molto difficile. Assistiamo in questo momento a fenomeni di ristrutturazione aziendale che coesistono con imprese in continua crescita.

Quali sono i numeri del distretto della seta comasco? Siete quasi gli unici in Italia a produrre un bene così ricercato come la seta?
Il 90% della seta in Italia è prodotta nel distretto comasco, l’unica zona alternativa a Como che fa tessuto serico per arredamento in Italia è quella di Caserta. Il più grande setificio di Como ha poco più di 500 addetti, 80-90 milioni di euro di fatturato. La maggior parte della aziende del distretto comasco sono realtà più piccole, aziende tradizionali ma che fanno continui investimenti e sono aperte al cambiamento tecnologico, anzi, come nessun altro distretto in Italia, sono in grado di valorizzare sempre più l’aspetto innovativo. E’ una tradizione attenta al futuro, capace di dare valore al nuovo e con una profonda conoscenza delle regole del mercato in cui opera. Non è una tradizione retriva, ma una tradizione feconda, proietta verso il domani.

Secondo lei, la presenza di tante piccole aziende e la produzione artigianale rappresentano il valore autentico del made in Italy?
Cura e amore artigianale sono gli ingredienti immancabili dei nostri prodotti: la seta è un prodotto che deve essere fatto su misura, non è industrializzabile, abbiamo a che fare con lotti molto piccoli. L’artigianalità è fondamentale ed è forse questa la ragione per cui il prodotto moda nasce qui: la filiera della seta è ben diversa da un tipo di produzione tessile industriale in senso stretto, sia per quanto riguarda i quantitativi, che per quanto riguarda l’attenzione e la continua ricerca di prodotto.

La filiera fa la forza del Made in Italy

di Alessia CASIRAGHI

Ai nastri partenza della Settimana della Moda milanese, che debutta quest’oggi, Infoiva ha chiesto a Michele Tronconi, Presidente di Sistema Moda Italia quale sia il segreto del successo di un settore, come quello della moda italiana e dell’abbigliamento, apprezzato e invidiato in tutto il mondo. Tante piccole aziende, che se da un lato rappresentano un omaggio alla tradizione e all’artigianalità, dall’altro sono la vera forza intrinseca dei capi che vediamo rinnovarsi di anno in anno sulle passerelle di tutto il mondo.

Oggi debutta la Milano Fashion Week: i capi che vedremo in passerella e che faranno il giro del mondo sono però sola la punta dell’iceberg di un’industria, quella della moda, che in Italia è fatta non solo di grandi maison ma da tantissimi piccoli imprenditori, artigiani e artisti. E’ questo il segreto del suo successo?
Il suo segreto è racchiuso nel fatto di essere ancora una filiera: in Italia sono presenti tutte le componenti che concorrono alla realizzazione di un prodotto finito. Un prodotto che ha elevate componenti simboliche e di gusto, caratterizzato da una continua innovazione, in linea con il cambio delle stagioni, che portano al cambiamento del guardaroba. Ma per arrivare al prodotto finito, celebrato attraverso liturgie particolari come le sfilate, il punto di partenza è sempre la materia prima. Il nostro settore, quello della moda e del tessile, ha vinto sulla saturazione della domanda, che caratterizza tutti i settori economici maturi, grazie all’innovazione di prodotto e grazie alla moda stessa, che è una costruzione sociale che richiede continua propositività e che spinge il consumatore a desiderare il prodotto nuovo, anche se il suo armadio è già pieno. Il nostro è un settore che si è specializzato per rispondere alle esigenze che si susseguono di stagione in stagione: non è un caso che nella filiera del tessile e dell’abbigliamento continuino a esistere piccole imprese specializzate, è da loro che deriva la forza complessiva del settore. Una forza che si basa però allo stesso tempo sulla fragilità di ogni singolo elemento, fragilità che deriva dal fatto di non essere mai importante né per i propri clienti né per i propri fornitori. Esiste un ciclo di vita delle aziende incessante, è l’altra faccia della medaglia, le sfilate sono la punta dell’iceberg di questa fragilità strutturale.

Il bilancio del primo semestre del 2012 parla di un calo generalizzato del settore del tessile in Italia. Quali sono le maggiori difficoltà cui si trovano a far fronte gli imprenditori della moda?
La fragilità odierna non è settoriale ma endemica e dovuta a una crisi di carattere macroeconomico: dalla cattiva finanza americana sui debiti sovrani alla debolezza dell’Euro, una crisi che atterra sull’economica reale, generando crisi di domanda e crisi di consumi. Il calo di fatturati del nostro settore si spiega in un orizzonte più ampio. La domanda interna si è fortemente ridotta, la pressione fiscale si è fatta sentire fin dall’ingresso dell’Euro, ma adesso si avverte in misura maggiore anche in tante imposte indirette: il caso più eclatante è quello della benzina. L’aumento del costo di un bene riduce la possibilità di spesa su altri beni. Il forte calo dei consumi colpisce anche il tessile abbigliamento perchè ha come conseguenza diretta una riduzione e una frammentazione dei volumi produttivi, sia sull’artigianato che sull’industria, con la conseguenza che le imprese non riescono sempre a coprire i costi produttivi. Un altro problema riguarda la contrazione del credito, non solo delle banche, ma anche tra gli imprenditori: il rispetto delle scadenze nei pagamenti fra aziende e fornitori diventa sempre più difficile. Quello che fa un po’ specie è vedere come anche le aziende di grandi dimensioni, che dovrebbero avere le spalle più coperte, non sempre comprendano la necessità e l’importanza di sostenere le realtà più piccole e con esse la filiera stessa, allineando le condizioni di pagamento alle condizioni europee. Da ultimo si aggiunge il problema dell’aumento dei costi di produzione, indotto dalla fiscalità crescente e dall’ incremento del costo dell’energia, che penalizza la filiera italiana e dilata ulteriormente il differenziale negativo dell’industria italiana su i competitor più lontani, come Cina e Turchia, ma anche quelli più vicini come Germania e Francia. Se si produce di meno, viene da sè che si contrae anche la nostra capacità esportativa.

Quali sono attualmente i Paesi dove si esporta maggiormente?
Le nostre esportazioni continua a crescere in Cina, anche se rappresentano ancora una piccola fetta rispetto al valore che importiamo: la Cina è il nostro principale fornitore sia di tessile che di abbigliamento, ed è solo il nostro 12mo cliente, anche se sta salendo in graduatoria con un ritmo molto sostenuto dall’inizio del 2012. In Cina esportiamo più tessile che abbigliamento: il tessile ha registrato quest’anno una crescita del 20-22% rispetto allo stesso periodo del 2011, mentre le importazioni dalla Cina sono diminuite della stessa percentuale nel medesimo periodo. Poi c’è la Russia, seguita da Paesi molti interessanti come il Brasile e l’America Latina stessa, dove però è più facile esportare quando si ha un brand molto noto, meno facile invece quando si tratta di middle brand, perché occorre superare lo scoglio di dazi molto elevati: in Brasile parliamo di una media del 35% per capi di abbigliamento.

I mercati BRIC continuano a rappresentare un’ancora di salvezza per l’export e il fatturato del tessile italiano?
Oltre al già citato Brasile, un mercato molto interessante è quello dell’India, anche se la moda italiana fa ancora fatica a penetrare per una questione prettamente culturale: paradossalmente in India si esporta più facilmente la calzatura italiana che non l’abbigliamento. L’export italiano non guarda soltanto ai Bric ma anche i Next Eleven – Bangladesh, Egitto, Indonesia, Iran, Messico, Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Corea del Sud e Vietnam – che stanno crescendo a ritmo sostenuto. Fra i Paesi dell’America Latina, grande attenzione è posta sul Messico, un Paese che nonostante venga spesso ritratto dai media come caratterizzato da un alto taso di criminalità è interessato da un fortissimo sviluppo economico, e ancora il Cile e l’Argentina. Tutti Paesi che crescono ad una velocità raddoppiata rispetto alla vecchia Europa.

I buyers stranieri sono indirizzati per lo più verso produzioni di altissimo livello o ad attirare l’attenzione è anche la produzione di medio livello?
I nostri sono prodotti desiderabili sia per chi ha un alto tenore di vita, quindi rivolti al comparto lusso, sia per la classe media, che in Paesi come quelli prima citati cresce a ritmo sostenuto, e desidera avere un prodotto che evochi il sogno, che sia di buona qualità, continuamente innovato, perché gli aspetti simbolici sono quelli a cui si fa più attenzione nel momento in cui si esce da situazioni di precarietà e povertà.

Come si difende l’industria del tessile made in Italy dalla concorrenza, non solo a livello economico ma anche di filiera produttiva, dei Paesi asiatici?
Occorre cambiare la prospettiva: quando noi 10 anni fa ragionavamo di sostegno della nostra filiera, la questione principale riguardava la protezione della produzione italiana. Oggi le cose sono cambiate, oggi siamo chiamati a sostenere le nostre esportazioni in quei Paesi che 10 anni fa erano i nostri principali acquirenti. La Cina ne è l’esempio più lampante: da Fabbrica del mondo si è trasformata in grande mercato del mondo, e paradossalmente, per sostenere la nostra filiera oggi occorre creare prodotti che siano esportabili e vendibili in quei Paesi. Una cosa è rimasta costante nel tempo: la necessità di strumenti di trasparenza, l’indicazione di origine dei prodotti è importante sempre e ovunque. La Cina compra da noi solo quando il prodotto è autenticamente made in Italy; oggi dobbiamo pretendere che anche gli altri Paesi rispettino la piena reciprocità e trasparenza.

Secondo lei, quali soluzioni alternative potrebbe /dovrebbe adottare il Governo per salvaguardare un settore tradizionale e fondamentale dell’industria italiana, quasi identitario, come quello del tessile?
Per esportare di più occorre risolvere i problemi a casa nostra. All’Italia manca quella capacità a fare squadra, i problemi che stanno venendo a galla sono più grossi, e non riguardano solo il tessile e abbigliamento, ma visto che questo settore rappresenta ancora, per fortuna, un’industria di filiera, una maggior attenzione da parte dei grandi poteri andrebbe prestata. Occorrono interventi che agiscano sul conto economico delle imprese: prima di tutto ridurre il costo dell’energia, che è stratosferico ed è un problema solo italiano. Occorre poi ridurre la fiscalità sulle imprese, primo fra tutti il problema dell’Irap che penalizza tutte quelle aziende che presentano una forte incidenza della manodopera. La principale riforma di cui ha bisogno l’Italia in questo momento è fiscale: nell’attività produttiva a livello industriale non si assiste ad uno spostamento verso il sommerso, ma ad un annullamento dell’attività produttiva. Si tratta però di interventi che riguardano unicamente il Governo, non le parti sociali o gli imprenditori. Quando si ha a che fare con una filiera, come la nostra, composta per lo più da piccole realtà imprenditoriali, non ci si può aspettare che i piccoli risolvano i problemi dei grandi.

Il tessile italiano punta all’export, ma non rinuncia all’Europa

 

Ricerca di materie prime di pregio, differenziazione dell’offerta e continua innovazione stilistica. Lo si potrebbe riassumere in queste tre semplici regole il segreto del successo del tessile made in Italy nel mondo. Che, stando alle performance registrate nel corso dell’edizione 2012 di Milano Unica, continua ad attirare compratori da tutto il mondo, dall’Asia, Cina in testa, alla Russia, senza dimenticare i cugini europei di Francia e Germania. A carpire per primo il segreto di questo successo e a trasformarlo in una professione, Silvio Albini, Presidente di Milano Unica nonchè di Albini Group, azienda storica del tessile italiano (è nata nel 1876). Infoiva lo ha intervistato per tracciare un bilancio dell’oggi e aprire le prospettive del domani.

Se dovessimo tracciare un bilancio a caldo di Milano Unica 2012?
Sono soddisfatto. Non dobbiamo dimenticare il mondo complesso in cui viviamo e la situazione difficile dell’economia in Italia. Le aspettative iniziali non erano troppo generose, e invece la Fiera ha registrato ottime performance: il numero di visitatori è stato in linea con quello delle edizioni scorse e l’internazionalizzazione della Fiera non solo si è mantenuta, ma si è anche accentuata, grazie alle presenza di compratori stranieri. Ottime le performance di buyers provenienti da alcuni Paesi chiave e strategici come la Cina, che ha segnato un +75% rispetto al 2011, il Giappone con un +12% e la Russia con un +4% di visitatori. Le presenze di compratori provenienti da Stati Uniti e Europa si sono invece mantenute stabili.

I buyers si sono indirizzati per lo più verso produzioni di altissimo livello o ad attirare l’attenzione è stata anche la produzione di medio livello?
I numeri sono importanti ma la qualità è ancora più importante. I clienti hanno puntato l’attenzione quasi esclusivamente su prodotti di alta qualità, a riprova che Milano Unica pur essendo una fiera di nicchia è sinonimo soprattutto di qualità, sia per quanto riguarda i prodotti e gli espositori, che per quanto riguarda i visitatori. Non è possibile tuttavia in questo caso offrire un bilancio tranchant, è chiaro che soprattutto da alcuni Paesi, la Cina in primis, la ricerca sia mirata a prodotti più qualificati, sia dal punto di vista qualitativo che di innovazione e di ricerca stilistica. In generale, c’è un innalzamento del valore richiesto. Vorrei sottolineare però come in Italia accanto alla produzione di altissimo livello, esiste anche la richiesta da parte di moltissimi clienti di un buon prodotto che rispecchi i veri valori del made in Italy e che copre anche fasce di medio livello. E’ in atto una tendenza a valorizzare maggiormente il tessuto che conferisce esso stesso valore al prodotto, non omologandosi ai prodotti di massa.

Come la crisi del commercio ha influito sul settore del tessile in Italia dall’inizio del 2012?
Il clima di incertezza ha frenato il settore, che sta soffrendo. Con la conseguenza, per l’industria del tessile, che la domanda si è ridimensionata: gli acquirenti posticipano l’acquisto, che avviene molto spesso all’ultimo momento.

A soffrire maggiormente sono attualmente le grandi aziende o le piccole realtà legate alla tradizione tessile? 
E’ difficile generalizzare, ma avendo l’opportunità di osservare la situazione da un punto di vista più distante e privilegiato, come Presidente di Milano Unica, potrei dire che in questo momento sono più le piccole aziende a soffrire, poichè le grandi aziende hanno il vantaggio di una maggiore esposizione e proiezione internazionale, che permette loro di salvaguardare il proprio giro d’affari. L’ancora di salvezza oggi è rappresentata senza dubbio dall’internazionalizzazione dell’azienda, occorre essere nel mondo, avere una presenza il più globale possibile. Molte delle aziende che hanno esposto a Milano Unica esportano infatti più del 50% della loro produzione all’estero, e in alcuni casi si arriva anche al 70% di prodotto destinato all’export.

Quante aziende hanno scelto di delocalizzare la produzione, o riconvertirsi?
Il fenomeno delocalizzazione sta a mio avviso subendo una battuta d’arresto: si delocalizza, e si è delocalizzato in passato, non solo per una questione di contenimento dei costi, ma soprattutto per seguire da vicino mercati domestici importanti.  La delocalizzazione viaggia a pari passo con l’internazionalizzazione dell’impresa: la tendenza è verso una maggiore attenzione ai costi di trasporto, ai dazi, alla quick response (QRM) che si può fare nei mercati di sbocco finale del prodotto.

Verso quali direzioni punterete come Cotonificio Albini e Albini Group per il futuro?
Attualmente il nostro fatturato si aggira attorno ai 123 milioni di euro, con oltre 1300 persone impiegate nei nostri stabilimenti. Siamo molto proiettati all’estero: la strada verso l’internazionalizzazione è per noi oggi più che mai fondamentale, non l’abbiamo certo improvvisata, ma perseguita nel tempo. Guardiamo anche con molta attenzione ai clienti italiani che poi esportano i capi finiti. A ciò si aggiunge una continua ricerca nella realizzazione del prodotto, che deve tendere a un livello sempre più alto e diversificato in base alla richiesta. Il valore aggiunto è per noi l’innovazione stilistica, la ricerca di materie prime pregiate per cercare di spostare la concorrenza su elementi diversi dal prezzo.

La crisi ha cambiato i mercati dell’export della vostra azienda?
Senza dubbio ha aperto ancora più la nostra azienda al mondo, dalla Cina alla Russia, senza però dimenticare i mercati più vicini e tradizionali che alla crisi hanno retto, come Germania, Francia e i Paesi scandinavi e dell’Est Europa.

La presenza di Fiere in Italia legate al tessile quanto aiuta la crescita del settore in un momento di crisi? Milano Unica continua a dettare le regole del tessile?
La forza di Milano Unica sta nella sua natura stessa: è una Fiera organizzata e voluta dagli imprenditori. Questo significa essere più vicino agli addetti ai lavori, a chi conosce davvero le esigenze delle aziende e dei loro clienti. E’ una fiera diretta, semplice, ma ben focalizzata. Il suo valore aggiunto è senza dubbio l’aver acquisito nel tempo una massa critica, un livello di specializzazione e qualità tali da attirare clienti qualificati da tutto il mondo.  L’operazione svolta in Cina,  Milano Unica China che si è tenuta a Pechino a marzo del 2012, ha rappresentato un segnale forte, mostrando come unendo le forze e facendo squadra si aprano nuovi scenari e ottime opportunità per l’industria italiana. Il prossimo appuntamento è con Milano Unica Shanghai, fra meno di un mese, e le premesse sono più che positive: se a Pechino abbiamo portato 95 aziende italiane, l’edizione di Shanghai ne vedrà in campo 123, secondo i dati attuali. Un ottimo risultato, che, va sottolineato, non influenza nè compromette l’afflusso di clienti e buyers cinesi in occasione della Fiera milanese: l’ultima edizione, con un +75% di presenze dall’Oriente, lo ha confermato.

Alessia CASIRAGHI

La tessitura italiana è ancora Unica. Anche se soffre

Un’occasione “Unica” per parlare di un settore della nostra economia che, a dispetto di tutto, subisce meno di altri i colpi della crisi. Parliamo del tessile, un comparto che, da sempre, è un vanto del saper fare italiano e che, nonostante il periodo non felice, perde meno di altri.

Occasione Unica, si diceva, perché la scorsa settimana, antipasto business alla Fashion Week meneghina, si è tenuto a Milano Milano Unica, il Salone Italiano del Tessile, giunto alla XV edizione.

In occasione dell’inaugurazione, avvenuta lo scorso 11 settembre, hanno presenziato il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il presidente del consiglio Mario Monti, che ha tenuto a ribadire l’importanza del settore tessile nel circuito dell’economia italiana: “Ha una valenza non solo economica, ma anche simbolica e identitaria. Ha radici profonde nella rivoluzione industriale ed è il cuore della manifattura e dell’innovazione tecnologica“.

Nonostante il primo semestre del 2012 abbia subito una flessione in termini di quantità prodotta del 15,3% e abbia visto in diminuzione anche le esportazioni di tessuti sia in valore (-5%) e in volumi (-10,4%), Squinzi ha tenuto a ribadire: “Il mondo del tessile italiano è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy riconosciuto nel mondo ma è anche un settore strategico per la sua natura di industria a monte della filiera, anticipatore dei trend, non solo economici, dell’intero mondo della moda. E’ uno dei punti di forza della produzione industriale italiana che rappresenta l’immagine di stile, qualità e valore italiano che tutto il mondo ci ammira e desidera possedere“.

A dimostrazione di quanto sostenuto dal presidente di Confindustria il miglioramento del saldo commerciale positivo, assicurato dal comparto tra gennaio-maggio 2012, che è passato da 793 milioni di euro dello scorso anno a 929 milioni di euro, in conseguenza del crollo delle importazioni.

Ma non solo. I dati registrati alla chiusura della manifestazione il 13 settembre hanno dato segnali incoraggianti: ben 21mila visitatori di cui una significativa parte proveniente da nazioni di tutto il mondo, in particolare dalla Cina (+75%), Giappone (+12%) e Federazione Russa (+4%), mentre stabili le presenze Usa ed europee, con un forte calo però di quelle inglesi.

Nata 7 anni or sono dalla convergenza dei più importanti saloni espositivi del tessile Italiano – Ideabiella, Ideacomo, Moda in e Shirt Avenue – a cui, nel tempo si è annesso un numero sempre più elevato di aziende, tra le maggiori della ripartizione tessile di Prato, Milano Unica parte dalla volontà e dalla voglia di tutelare e promuovere uno dei più fiorenti settori del Made in Italy.

Pinella PETRONIO