I nuovi vincoli del D.L. n. 78/2009
In data 9 marzo 2010, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito l’utilizzo del credito IVA in pagamento della medesima imposta.
In determinati casi, infatti, il versamento può configurarsi come compensazione “orizzontale” e di conseguenza essere soggetto ai nuovi vincoli di cui al D.L. n. 78/2009.
L’Amministrazione finanziaria ritiene che una circostanza di questo tipo può avvenire nell’esempio in cui il credito IVA del periodo viene utilizzato per pagare un debito di un periodo d’imposta precedente.
I vincoli a cui soggiace la compensazione di questo e di casi similiari sono:
– se il credito supera i 10mila €, la compensazione è possibile solo dal 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione IVA annuale o dell’istanza infrannuale;
– la trasmissione della delega del modello F24 per via telematica;
– se il credito è superiore ai 15mila €, ai fini della compensazione la dichiarazione deve presentare il visto di conformità (ovvero la sottoscrizione dell’organo di controllo contabile).
Paola Perfetti
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…