I nuovi vincoli del D.L. n. 78/2009
In data 9 marzo 2010, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito l’utilizzo del credito IVA in pagamento della medesima imposta.
In determinati casi, infatti, il versamento può configurarsi come compensazione “orizzontale” e di conseguenza essere soggetto ai nuovi vincoli di cui al D.L. n. 78/2009.
L’Amministrazione finanziaria ritiene che una circostanza di questo tipo può avvenire nell’esempio in cui il credito IVA del periodo viene utilizzato per pagare un debito di un periodo d’imposta precedente.
I vincoli a cui soggiace la compensazione di questo e di casi similiari sono:
– se il credito supera i 10mila €, la compensazione è possibile solo dal 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione IVA annuale o dell’istanza infrannuale;
– la trasmissione della delega del modello F24 per via telematica;
– se il credito è superiore ai 15mila €, ai fini della compensazione la dichiarazione deve presentare il visto di conformità (ovvero la sottoscrizione dell’organo di controllo contabile).
Paola Perfetti
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…