La notizia l’avevamo già anticipata, da ieri le Poste Italiane e le banche applicheranno la ritenuta del 10% sui bonifici per gli interventi di risparmio energetico e di recupero del patrimonio edilizio (36% e 55%). Il provvedimento è stato emanato dal’Agenzia delle Entrate il 30 giugno e specifica, come previsto dal D.L. 78/2010, le tipologie di pagamenti sui quali applicare la ritenuta e gli adempimenti di certificazione e dichiarazione a carico degli intermediari.
Articoli correlati

Quali sono gli adempimenti richiesti per usufruire della detrazione del 55%?
Per usufruire della detrazione del 55% entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori o del collaudo, bisogna trasmettere all’ENEA telematicamente attraverso il sito www.acs.enea.it, ottenendo ricevuta informatica, i seguenti documenti: l’attestato di certificazione […]




Detrazione del 55%: chi può beneficiarne?
A beneficiare della detrazione del 55% sono i soggetti che possiedono (o detengono) l’immobile sul quale sono stati effettuati gli interventi di recupero edilizio sulla base di un titolo idoneo (ad esempio, proprietà, altro diritto […]




Detrazione del 55%. Quali adempimenti se i lavori proseguono oltre l’anno?
Secondo quanto scritto dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 21/E/2010, riguardante le spese sostenute a partire dal 2009 e non terminate entro lo stesso periodo d’imposta nel quale sono iniziate, era necessario, inviare telematicamente un’apposita […]