La Regione Liguria, lo scorso 9 novembre, ha approvato un ordine del giorno che impegna il Presidente della Giunta Claudio Burlando “a prevedere, per i contribuenti che facciano richiesta delle agevolazioni di cui alla legge regionale 3 febbraio 2010 n. 1, la sospensione dei versamenti concernenti entrate derivanti da tributi propri della regione, dal gettito di tributi erariali o di quote di esso devolute alla regione”. Il documento inoltre fissa, come termine per regolare il versamento delle imposte arretrate il 1 gennaio 2012, senza applicazioni di sanzioni, interessi e oneri accessori, attraverso il pagamento in 60 rate mensile di pari importo. Il provvedimento era stato presentato durante la scorsa seduta del Consiglio, ma era stato rinviato per dare modo agli uffici regionali di compiere accertamenti sulla sua fattibilità concreta. “La verifica ha dato esito positivo – ha affermato il presidente della Giunta Claudio Burlando -. L’Agenzia delle Entrate è disponibile a lavorare su una moratoria per l’Irap. A questo punto l’ordine del giorno può essere accolto. L’accordo consente un po’ di respiro alle imprese danneggiate”.
Articoli correlati
A Genova operaio folgorato in un cantiere
L’uomo si trovava presso la Stazione Marittima quando è avvenuto l’incidente […]
UNICO o 730?
Come comportarsi con la dichiarazione dei redditi quando si lavora sia come dipendenti sia come liberi professionisti […]
Liguria: la Regione cancella la tassa sulle nuove imprese e vira dalla parte di Confartigianato
Con un sì bipartisan è arrivato il via libera alla cancellazione della tassa regionale di concessione per la creazione di nuove imprese. […]