Come previsto dal Decreto Sviluppo, sono previsti incentivi per i datori di lavoro che operano nel settore Ricerca e Sviluppo, per l’assunzione a tempo indeterminato di personale qualificato.
Questa agevolazione riguarda il 35% sulle spese effettuate per l’assunzione di nuovi dipendenti, fino a un tetto massimo di 200.000 euro per ciascuna azienda e senza limiti temporali di applicazione.
A beneficiarne sono tutte le aziende del settore, anche se si tratta di ditte individuali, ma corsia preferenziale è riservata ad aziende con sede presso uno dei paesi colpiti dal terremoto del maggio scorso, a cui sono riservati 2 milioni di euro per il 2012 e 3 milioni per il 2013.
Per poter accedere al credito, inoltre, il posto di lavoro deve essere mantenuto dal nuovo assunto per almeno tre anni, che diventano due per le pmi.
Per questo motivo, occorre inserire il credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi del periodo in cui viene maturato.
Il credito non concorre alla formazione del reddito né della base imponibile IRAP, non è subordinato al limite annuale di utilizzo di 250.000 euro e non è rilevante per stabilire la percentuale di deducibilità degli interessi passivi.
Il personale assunto deve essere in possesso di un dottorato di ricerca conseguito presso università italiana o estera (se riconosciuto equipollente)o, in alternativa, avere conseguito laurea magistrale in discipline tecnico- scientifiche.
Le mansioni che dovrà svolgere possono essere lavori sperimentali o teorici svolti; ricerca pianificata o indagini critiche; acquisizione, combinazione, strutturazione e uso di conoscenze e capacità esistenti; realizzazione di prototipi per scopi commerciali e di progetti pilota.
Per accedere all’agevolazione è necessario presentare la documentazione contabile certificata da un professionista iscritto al registro dei revisori contabili o dal collegio sindacale. Le imprese sono tenute ad allegare la certificazione al bilancio.
Quelle non soggette a revisione contabile e prive di collegio sindacale devono rivolgersi a un revisore dei conti o professionista abilitato che non abbia avuto, nei tre anni precedenti, rapporti di collaborazione o dipendenza con l’impresa stessa.
Se il numero di dipendenti è inferiore o pari a quello indicato nel bilancio presentato nel periodo di imposta precedente all’applicazione del beneficio fiscale, si rischia di perdere il bonus, ma ci sono anche altre circostanze che non permettono l’accesso al credito:
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…