Un libro per raccontare i 40 anni di una lunga storia d’amore con tante imprese della Lombardia. Un volume che è anche un viaggio nel passato e un’antologia delle realtà industriali protagoniste del nostro ‘900, ‘di quella cultura ambrosiana che non era globale e neppure solo italiana‘.
Ci tiene a precisarlo Vito Volpe, il Presidente di ISMO, l’impresa di consulenza, formazione e aiuto alla persona, nata a Milano 40 anni fa, che in occasione del suo quarto decennio di vita ha presentato il volume “1972-2012…Al futuro che verrà”, dall’omicidio Calabresi che sconvolse Milano negli anni bui del terrorismo, al Governo Monti, fra luci e ombre, speranze e disillusioni post 21mo secolo.
E allora ecco che scorrendo le pagine del volume si incontrano e conoscono da vicino Adico, Alfa Romeo, Allevatori Lodigiani, Assidai, Campari, Eredi Gnutti, Fratelli Branca, Museimpresa, Nettare dei Santi, Rancilio, Sagsa, Triumph, tutte eccellenze del made in Italy
Il volume, scaricabile gratuitamente dal sito www.ismo.org, racconta la storia della nascita dell’impresa milanese: “Ismo è nata come incontro e convergenza di interessi culturali e intellettuali intorno alle questioni dei gruppi, dei comportamenti organizzativi, della partecipazione nel lavoro e non solo – racconta Vito Volpe, che la storia di Ismo l’ha fatta. – A ciò si è aggiunto un impegno professionale e, dunque, un’attività di impresa di consulenza nella formazione, nel cambiamento organizzativo”.
Il passato è sempre una buona occasione per costruire futuro.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…