Dopo le dichiarazioni di ieri dell’Avv. Daverio, oggi riportiamo le parole dell’ex ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero, sul Jobs Act renziano. Seconda donna, dopo Tina Anselmi, a presiedere tale ministero, la Fornero si è detta molto preoccupata per un piano (che di fatto cancella la sua riforma ai tempi del governo Monti) che rappresenta sì «una boccata di ossigeno per le imprese, ma non risolve i problemi di fondo del marcato del lavoro italiano».
«La priorità – ha dichiarato il ministro che dovette affrontare, uscendone indenne, la mozione di sfiducia individuale presentata dall’Italia dei Valori e dalla Lega Nord – è quella di incoraggiare il lavoro senza perdere di vista gli obiettivi di medio termine che sono migliorare la formazione dei nostri giovani e aumentare la produttività. Se le imprese non assumono bisogna incoraggiarle attraverso la riduzione del costo del lavoro e la flessibilità è la strada giusta e il fatto di liberalizzare i contratti a tempo determinato non è criticabile».
Sono le misure che riguardano l’apprendistato che non convincono troppo l’ex ministro perché «deve essere visto come apprendimento, come formazione, in quanto rappresenta una strada per irrobustire le relazioni di lavoro e la produttività», mentre il decreto «indebolisce la parte formativa, senza contare che la divisione tra scuola e lavoro è una delle cause della bassa produttività e anche della precarietà nel nostro Paese».
«Capisco che rispetto al momento in cui ero ministro il mercato del lavoro è cambiato – ha concluso la Fornero -, la recessione ha colpito in modo molto duro. Incoraggiare il lavoro è una priorità e non possiamo prescindere dalla formazione dei nostri giovani attraverso l’apprendistato».
Jacopo MARCHESANO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…