Saranno altri 89 i milioni di euro stanziati dal ministero dello Sviluppo economico per l’attuazione della misura “Macchinari”, dopo i 150 previsti inizialmente per l’ampliamento delle micro, piccole imprese meridionali.
Possono beneficiare dei contributi solo le imprese che siano costituite da almeno due anni; che non si trovino in liquidazione volontaria né sottoposte a procedure concorsuali; che non si trovino in condizioni tali da risultare “impresa in difficoltà”. Per essere finanziabili i programmi d’investimento possono prevedere la realizzazione di una nuova unità produttiva o l’ampliamento di una già esistente; la diversificazione della produzione in prodotti aggiuntivi; il cambiamento del processo di produzione di un’unità esistente.
Gli investimenti devono prevedere spese non inferiori a 200mila euro e non superiori ai 3 milioni. Le imprese beneficiarie otterranno un rimborso pari al 75 per cento delle spese complessive ma dovranno garantire una copertura finanziaria per il 25 per cento dei costi totali attraverso risorse proprie o finanziamento esterno.
JM
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…