Categories: Mondo impresa

Buzzetti: “Lo Sblocca Italia? Più incentivi fiscali e una tassazione stabile”

“La prima cosa per rilanciare il mercato dell’edilizia è la riforma della tassazione” parola di Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance, non troppo soddisfatto del decreto Sblocca Italia approvato in Consiglio dei ministri sul finire della scorsa settimana. Termina questa nostra settimana dedicata all’approfondimento del decreto con l’intervista al numero uno dell’Associazione nazionale costruttori edili dopo le interviste a Valerio Angeletti, presidente FIMAA, Edoardo Boccalini, segretario nazionale INT, e ad Achille Colombo Clerici presidente di Assoedilizia.

Dott. Buzzetti, qual è il parere dell’Ance riguardo il decreto Sblocca Italia approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri? Le risorse stanziate basteranno per la ripresa del Paese?
Sinceramente ci aspettavamo un provvedimento più coraggioso. L’impostazione è giusta, le intenzioni anche, ma le risorse messe in campo ci sembrano davvero troppo modeste per dare la scossa necessaria al Paese. Ancora una volta ci scontriamo con logiche ragionieristiche di rispetto del solo rigore economico, logiche che non ci portano da nessuna parte, specie in una situazione così drammatica.

Però…
Però siamo in attesa di vedere il testo finale perché sono in gioco anche altri aspetti importanti. Speriamo, in particolare, che sia confermato il regolamento unico edilizio e che vengano trovate le coperture per rilanciare il mercato degli affitti.

Le riduzioni fiscali ispirate alla legge francese Scellier, allargate anche a chi acquista dai privati un immobile nuovo o ristrutturato per riaffittarlo a canone concordato, possono contribuire a rilanciare le compravendite?
Sì, possono essere uno stimolo davvero importante. In Francia il provvedimento ha funzionato bene ed è riuscito a rivitalizzare il mercato. Siamo certi che lo stesso possa accadere anche qui. Per questo è necessario fare uno sforzo per trovare le coperture necessarie: un’operazione di questo tipo può produrre introiti molto superiori agli sconti stessi. Ma oltre a questo, per rilanciare il mercato, è fondamentale agire sulla tassazione immobiliare, che ha toccato punte insostenibili.

Dai 9 miliardi del 2011 si è passati ai 26 miliardi di oggi.
La casa è diventata un vero e proprio bancomat fiscale. Incentivi fiscali e una tassazione chiara e stabile, per almeno 3 anni, sono le strade per farla ripartire.

Jacopo MARCHESANO

redazione3

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

11 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

17 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago