Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha espresso la sua soddisfazione per l’approvazione, in Commissione Ambiente della Camera, del Regolamento edilizio unico.
Tale riforma semplificativa è di tipo strutturale e, a detta degli architetti, e del presidente del Consiglio nazionale, va a vantaggio di tutti i cittadini e, ovviamente, del mondo dell’edilizia.
Ecco le parole di Leopoldo Freyrie: “Dopo l’approvazione definitiva, il nostro Paese avrà norme chiare e prestazionali, condivise su tutto il territorio nazionale che favoriranno la qualità dell’abitare. Gli architetti italiani insieme ai loro Ordini sono pronti a collaborare per redigere lo schema tipo di regolamento edilizio per superare definitivamente la follia normativa che aveva partorito ben oltre 8mila regolamenti diversi, uno per Comune, generando solo confusione e complicando enormemente non solo la costruzione, ma soprattutto la rigenerazione degli edifici“.
Vera MORETTI
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…