Categories: Mondo impresa

Green Economy, il petrolio dell’Alto Adige

Lo abbiamo scritto tante volte su Infoiva: la green economy tira ed è un settore da cavalcare per fare business, uscire dalla crisi e aiutare l’ambiente. E c’è una regione, in Italia, che della green economy ha fatto una bandiera: l’Alto Adige, che anche quest’anno si è aggiudicata il primo posto nello studio di Fondazione Impresa che ha fotografato l’Italia dell’economia ecosostenibile.

La quantità di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e l’abbondante disponibilità di acqua hanno permesso al territorio dell’Alto Adige di raggiungere il gradino più alto del podio nell’ambito della green economy nazionale, grazie soprattutto alla capacità di valorizzare tali risorse e al circuito virtuoso del sistema economico che si è costruito intorno.

La classifica, stilata da Fondazione Impresa, è il risultato di un incrocio di dati forniti da Istat, Terna, Ispra, Sinab ed Enea attraverso 21 indicatori standardizzati. L’Alto Adige conferma il suo ruolo di leadership nel settore della green economy grazie agli ottimi risultati raggiunti in termini di energia pulita, risparmio energetico, riciclo dei rifiuti, bioagricoltura, eco-edilizia e diffusione di licenze Ecolabel. Ad accrescere il punteggio nella classifica della green economy italiana hanno contribuito anche la presenza di piste ciclabili, la diffusione del turismo ecologico, la vendita di prodotti bio e l’eco edilizia.

I parametri valutati dalla ricerca di Fondazione Impresa, negli anni hanno permesso alla provincia Bolzano di scalare le classifiche relative alla qualità della vita e di attirare sul territorio sempre più imprese operanti nel settore della green economy.

Tra i player più importanti dell’economia altoatesina, che tanto punta a valorizzare la green economy sul territorio, c’è BLS, Business Location Südtirol – Alto Adige, società per il marketing territoriale e l’insediamento di imprese che rappresenta il punto di riferimento per tutto ciò che riguarda l’insediamento, la localizzazione e le aree produttive. Il suo direttore, Ulrich Stofner, ha commentato con soddisfazione il primato regionale nella green economy“Questi nuovi risultati non fanno altro che mettere ulteriormente in luce l’impegno della Provincia di Bolzano verso sostenibilità e rispetto dell’ambiente. Il nostro territorio si conferma il luogo ideale per le imprese che operano nel settore della green economy, grazie a un ecosistema fondato su innovazione e sviluppo, alla presenza di fonti rinnovabili e al costante sostegno alla ricerca di energie alternative”.

Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago