Il 730 precompilato non smette mai di stupire. Uno dei dubbi e dei problemi più grossi che si porta dietro, quello della trasmissione di dati errati, sta togliendo il sonno a molti contribuenti. Ecco perché, su questo problema, si è tenuto nei giorni scorsi un primo incontro tra rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate, Inps e Caf per individuare possibili correzioni al modello 730 precompilato qualora inviato con dati inesatti.
Per ovviare a questo problema, c’è allo studio la possibilità di inviare un avviso ai contribuenti che hanno trasmesso il 730 precompilato che presenta anomalie nei dati precaricati dalle Entrate o presenta dati mancanti.
Dopo l’avviso con il quale si mette in guardia il contribuente con il 730 precompilato errato, si sta ancora pensando a come permettergli di correggere gli errori o rifare le scelte errate.
Il tavolo di lavoro ha allo studio tre possibili soluzioni: riapertura completa del 730 precompilato in modo che il contribuente lo possa reinviare in autonomia; possibilità di annullare la dichiarazione inviata per poi ripresentare il 730 precompilato attraverso un Caf o un intermediario abilitato; comunicazione al contribuente di scegliere il 730 integrativo entro il 26 ottobre oppure il modello Unico.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…