Categories: Non Solo Tasse

Le piccole imprese sono più solvibili delle grandi

La crisi del credito e la difficoltà di molti soggetti nel restituire i prestiti avuti dalle banche è evidente ormai da anni, ma grazie a una recente ricerca dell’Ufficio studi della Cgia questa tendenza può essere osservata anche da un nuovo e interessante punto di vista. Un punto di vista che dice che le famiglie e le piccole imprese sono più affidabili e solvibili delle grandi imprese.

La conferma viene dal coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo: “Tra il giugno di quest’anno e lo stesso mese del 2014, le classi di grandezza delle sofferenze fino a 75mila euro hanno registrato una contrazione, mentre quelle da 75mila a 125mila sono aumentate appena dello 0,5%. Niente a che vedere con quanto è successo in quelle più elevate. Nella fascia tra i 500mila e il milione di euro la variazione è stata dell’11,4%, per quella successiva, tra 1 e 2,5 milioni, l’aumento è stato del 14,5% e per le classi ancor più elevate l’incremento ha superato il 18%. Se teniamo conto che il livello delle insolvenze è proporzionale alla dimensione dei prestiti ricevuti, possiamo affermare con un elevato grado di precisione che le famiglie e le piccole imprese continuano a essere più solvibili delle grandi imprese”.

Una tendenza che non interessa solo l’ultimo anno, sia per le piccole imprese, sia per le famiglie. Tra giugno 2011 e giugno 2015 (ultimo dato disponibile), fino a 125mila euro di sofferenze la variazione è aumentata progressivamente fino al 35,7%, ma per le classi successive si sono raggiunti livelli monstre: sopra il milione di euro l’incremento è più che raddoppiato e nella fascia tra i 5 e i 25 milioni di euro si è arrivati a un +147,4%.

L’andamento si replica per lo stesso arco temporale anche sui dati riferiti alle sofferenze bancarie analizzate per comparto di clientela: le piccole imprese familiari (quelle con meno di 5 addetti) hanno registrato un aumento delle sofferenze del 4%, le Amministrazioni pubbliche del 6,5%, le società non finanziarie (con oltre 5 addetti) del 12,7% e le finanziarie del 147,5%.

Infine, se due indizi fanno una prova e tre un colpevole, anche nel mondo delle piccole imprese, ecco che sempre nel medesimo periodo famiglie e micro imprese registrano una crescita delle sofferenze del 46,6 e del 47,6%, le società non finanziarie del 107,8%, le società finanziarie del 282,5% e le pubbliche amministrazioni addirittura del 484,6%.

Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago