Milano si conferma la destinazione principale per i viaggi di affari, seguita a breve distanza da Roma, Varese e Firenze, secondo le rilevazioni effettuate tra gennaio e novembre 2015 da HRS, il portale di prenotazioni alberghiere specializzato in viaggi di affari.
Se tra le più visitate per i viaggi di affari nelle posizioni successive della classifica si trovano Torino, Genova e Bologna (rispettivamente in quinta, sesta e settima posizione), subito dopo sono le province venete a farla da padrone, in particolare Villafranca di Verona, Mogliano Veneto e Mestre.
Per quanto riguarda invece la durata del soggiorno, secondo HRS il 71% dei viaggi di affari in Italia va da 1 a 3 giorni, il 18% da 4 a 5, mentre l’11% dura 6 o più giorni.
A fronte di un 16% di business traveller che effettua la propria prenotazione con 28 o più giorni di anticipo e di un 18% che lo fa tra gli 11 e i 27 giorni prima, il 41% di viaggiatori d’affari che prenota i propri viaggi d’affari tra 10 e 3 giorni prima della partenza, una percentuale piuttosto alta (25%) è rappresentata da prenotazioni “spontanee” effettuate per lo più via smartphone o tablet il giorno stesso o fino a un massimo di due giorni dalla partenza.
A livello di categoria alberghiera, infine, il 98% dei manager sceglie un hotel a tre o quattro stelle (26% tre stelle; 72% 4 stelle), mentre solo l’1% opta per un due o cinque stelle per i propri viaggi di affari.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…