Italia, professionisti e le 30 Azioni di Confassociazioni

A parole sono tutti d’accordo, politica, istituzioni, sindacati e chi più ne ha, più ne metta: i professionisti sono una risorsa e una ricchezza per l’Italia. Ma nei fatti, poi, nel concreto, che cosa si fa per valorizzare questa risorsa e per fare in modo che questa ricchezza sia messa a fattore comune, non solo per i professionisti ma per l’intero sistema-Paese?

L’attuale governo ha dimostrato un crescente interesse per i professionisti, appartengano essi a ordini oppure no. Verso questi ultimi, l’approvazione della legge 4/2013, avvenuta con il precedente governo Monti, ha rappresentato un passo significativo verso la valorizzazione delle professioni. Il recente Jobs Act dei lavoratori autonomi prova a dare ulteriori garanzie ai professionisti.

Ma, come spesso accade, se il Paese prova ad attuare misure per migliorare lo status e il lavoro dei professionisti, è dall’interno delle professioni stesse che partono idee e proposte per dare una scossa al mondo professionale e, soprattutto, all’Italia. Come nel caso delle 30 Azioni per l’Italia promosse da Confassociazioni.

Presentate a Roma lo scorso anno, le 30 Azioni per l’Italia sono un esempio concreto di come i professionisti possono portare idee e soluzioni per modernizzare e snellire il sistema-Paese. Professionisti e professioni che il presidente di Confassociazioni, Angelo Deiana, definisce “il vero sistema nervoso del Paese che include professioni strategiche come quelle del management, dell’informatica, della comunicazione, dei beni culturali, della formazione, della finanza, del real estate”. Ricordiamo oggi le prime 15 Azioni. Appuntamento a mercoledì 1 giugno per le seconde 15.

  • L’AGENZIA DELLE USCITE – Riqualificazione della spesa pubblica attraverso l’adozione immediata e obbligatoria per tutta la PA dei costi standard, con appalti centralizzati CONSIP e controlli da parte di un’Authority indipendente per le Uscite (efficienza) che controlli, con rapporti mensili, la spending review e lo svolgimento degli appalti stessi con poteri sanzionatori.
  • IL TAEG DELLE TASSE – Costruzione di un Indicatore Sintetico della Tassazione (IST), un TAEG, un indice sintetico di costo delle tasse per far capire a tutte ai nostri concittadini in modo semplice e chiaro come cambiano a ogni provvedimento le tasse a livello nazionale, regionale e comunale.
  • LA POTATURA DELLE AUTHORITIES – Entro 12 mesi riduzione strategica delle Authority settoriali e costituzione di massimo 5 Authority con competenze “orizzontali” e conseguente riaccorpamento di funzioni, servizi e dipendenti.
  • MENO COMUNI PIU’ CITTA’ – Unificazione entro 12 mesi dei piccoli comuni (minimo 5mila abitanti) e relativi servizi, con commissariamento in caso di mancata scelta di riaccorpamento.
  • UNA POLITICA PIU’ EFFICIENTE – Sistema di finanziamento “ex post” dei partiti basato esclusivamente sul 2 per mille.
  • PA PAPERLESS – Digitalizzazione/eliminazione obbligatoria in 36 mesi della carta dagli uffici della PA nazionale e locale con penalizzazione del 10% della retribuzione in caso di mancato adeguamento.
  • IL SISTEMA DELLE COMPETENZE DELLA PA – Linkedin nazionale dei dipendenti pubblici e relativa mobilità in termini di riapplicazione delle competenze (incentivazione/disincentivazione +/- 10% della retribuzione).
  • PAGARE PER CRESCERE – Decreto Legislativo di riattuazione immediata della direttiva 2011/7/UE relativamente ai ritardi nei pagamenti alle imprese da parte della PA, che fissa in 30 giorni il termine per il pagamento alle imprese, con una possibile proroga a 60 giorni per il settore della sanità, con penali prestabilite e temporizzate in caso di mancato raggiungimento del risultato.
  • TRASFORMARE LA CORTE DEI CONTI – Authority indipendente per la verifica annuale (efficacia) dei risultati della PA su agenda digitale, istruzione, sanità, giustizia, trasporti, corruzione e lotta alla criminalità con poteri sanzionatori prestabiliti.
  • OSPEDALI IN RETE – Realizzazione della “messa in rete” degli ospedali per le terapie di urgenza ad alto costo e revisione dei meccanismi di medicina generale, con la creazione di ambulatori polispecialistici sul territorio.
  • GLI SMARTPHONE: I NUOVI OCCHIALI – Tablet/Smartphone per tutti con deducibilità totale della relativa spesa ogni 24 mesi.
  • WI-FI LIBERO PER TUTTI – Apertura obbligatoria e immediata di tutti punti di connessione Wi-fi pubblici e privati.
  • IL MERCATO UNICO DIGITALE – Implementazione a livello comunitario del Mercato Unico Digitale e banda larga per tutti a prezzi massimi stabiliti annualmente dallo Stato, da elevare in funzione degli investimenti fatti sulla fruibilità e velocità delle reti.
  • PIU’ INGLESE PER TUTTI – Bilinguismo obbligatorio (italiano/inglese) in almeno il 50% delle scuole statali di qualsiasi ordine e genere, detraibilità totale di eventuali spese per corsi privati e una rete Rai in inglese con sottotitoli in italiano.
  • ALLARGARE LA BASE IMPONIBILE – Revisione del sistema fiscale attraverso l’introduzione di un sistema a interessi contrapposti che consenta di dedurre almeno 10mila euro di spese certificate (totalmente casuali) per singolo cittadino sulla denuncia dei redditi per le transazioni elettroniche certificate.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago