Moda femminile ancora in crescita nel 2015

Mantenendosi su ritmi analoghi a quelli sperimentati nel 2014, la moda femminile italiana anche nel 2015 mostra una dinamica di crescita, +2,5%. In un anno, il settore guadagna poco più di 300 milioni di euro, sfiorando così i 12,8 miliardi.

Tale performance risulta, dunque, lievemente inferiore alle stime rilasciate lo scorso febbraio, quando, in sede di bilancio pre-consuntivo, si era previsto di archiviare l’anno in aumento del 2,8%. Come previsto sempre in tale occasione, la moda femminile si rivela più tonica rispetto alla moda maschile, il cui incremento si è arrestato al +1,4%, conseguenza di un minor dinamismo incontrato oltreconfine.

Nell’ambito della filiera Tessile-Moda nazionale, il womenswear continua a rivestire un ruolo di primo piano, assicurando il 24,4% del fatturato complessivamente generato lo scorso anno.

I singoli comparti della moda donna si sono mossi tutti in area positiva, ad eccezione della pelle, che archivia il 2015 in flessione. Il vestiario e la camiceria, peraltro, hanno chiuso l’anno in accelerazione rispetto al bilancio 2014, mentre la maglieria ha perso velocità. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, la camiceria mostra una crescita del fatturato a due cifre.

Con riferimento al valore della produzione effettuata in Italia, il bilancio settoriale mostra un miglioramento del trend, che porta a contabilizzare un -0,5%. A conferma delle più recenti linee evolutive, per la moda femminile italiana il mercato interno è rimasto riflessivo, mentre la domanda estera si è rivelata ancora una volta favorevole: al di là del cedimento accusato nel 2009, a partire dal 2010 l’export settoriale ha sperimentato una crescita ininterrotta.

Lo scorso anno le vendite sui mercati internazionali, grazie ad un aumento su base annua del 5%, sono salite a oltre 7,7 miliardi di euro, concorrendo così al 60,4% del turnover settoriale. Parallelamente, l’import è cresciuto del 7,3%, portandosi a 4,3 miliardi di euro.

A fronte del suddetto andamento degli scambi con l’estero in entrata e in uscita dall’Italia, l’avanzo commerciale del settore ha superato i 3,4 miliardi di euro.

Dopo il calo senza precedenti archiviato nel 2013 (-7,1%), il sell-out in Italia di moda femminile ha iniziato la risalita, vedendo dimezzare il tasso di caduta nell’anno solare 2014 (-3,7%), per decelerare ulteriormente al -2,3% nel corso dei dodici mesi del 2015. Pur negativa, tale dinamica risulta essere la migliore dell’ultimo quinquennio.

Sotto il profilo temporale, il bimestre maggio-giugno, secondo le rilevazioni statistiche effettuate da Sita Ricerca per conto di Sistema Moda Italia, ha assistito a una variazione positiva pari al +0,5%, mentre il bimestre settembre-ottobre ha frenato al -0,1%.

Se si considera il periodo compreso tra la Primavera/Estate 2015 e l’Autunno/Inverno 2015-2016, il sell-out di moda femminile presenta una flessione contenuta al -1,9% in termini di spesa corrente rispetto alle corrispondenti stagioni del 2014-2015. In detto arco temporale, sia la camiceria sia la confezione in pelle hanno evidenziato incrementi del sell-out in Italia: la prima registra un +5,7%, la seconda un +13,3%. Il comparto preponderante, ovvero il vestiario esterno archivia, invece, un -3,0%, non troppo lontano quindi dalla maglieria, che cede il 2,5%.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago