Le imprese che fanno parte del settore bellezza e benessere sono in costante e continua ascesa, tanto che le ultime percentuali dimostrano una crescita del 4% negli ultimi cinque anni, in particolare se si considerano palestre e centri benessere, incrementati del 12%, istituti di bellezza, 15% in più, e servizi di manicure e pedicure, passati da 1.206 a 1.747 (+46%).
Ma, come testimonia l’elaborazione di Unioncamere-Infocamere, non sono solo passione per il fitness, maggiore attenzione all’immagine e desiderio di ricevere i trattamenti più innovativi a determinare una notevole crescita del settore, perché a farla da padrone rimangono sempre barbieri e parrucchieri, ambito nel quale operano 104mila imprese, pari al 68% del totale.
Di queste, la presenza maggiore è in Lombardia, dove sono 26mila le attività registrate, con aumenti considerevoli sia tra le palestre sia tra i servizi di manicure e pedicure. Seguono Lazio (quasi 15mila) e Veneto (oltre 13mila).
In termini di variazione percentuale nei cinque anni considerati, però, al primo posto si incontra il Lazio (+9,7%), seguito dalla Sardegna (+7,6%), dal Friuli Venezia-Giulia e dalla Calabria (+5,9% entrambi), quindi dalla Toscana (+5,8%).
A livello provinciale, il primato in termini di numerosità delle imprese del settore va a Roma, dove l’industria della bellezza conta quasi 11mila le attività, seguita da Milano (oltre 8mila) e Napoli (più di 6mila). Le tre province sono ai vertici della classifica anche in termini di aumento delle attività appartenenti a questo comparto tra il 2012 e il 2017: +977 a Roma, grazie soprattutto alla diffusione dei saloni di barbiere e parrucchiere (+824); +583 a Milano e +193 a Napoli, in virtù, in particolare, dell’aumento degli istituti di bellezza (rispettivamente +342 e +151).
Ma ormai anche le province più piccole stanno al passo, e i loro cittadini possono dunque contare su servizi di qualità. Per fare alcuni esempi, i pisani hanno a disposizione, ad esempio, quasi l’11% di imprese in più rispetto a giugno 2012, i frusinati il 10,3% e i cagliaritani il 10%. Aumenti prossimi al 10% interessano, oltre alla provincia della Capitale, anche quelle di Pordenone, Latina, Sassari, Benevento.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…