Primo Piano Oggi

Come si regolano i datori di lavoro in caso di telefono aziendale

Le aziende, nell’ottica prevista dal welfare nei contratti dei dipendenti, possono optare anche per il telefono aziendale, sicuramente uno dei benefit più diffusi.
Il datore di lavoro, in questo senso, può decidere se pagare direttamente il conto telefonico o far anticipare la spesa ai dipendenti e procedere poi al rimborso.

Questa ultima opzione è scelta nei casi in cui l’azienda permette di utilizzare il cellulare anche dopo le ore di lavoro, prevedendo un sistema che permette di calcolare il traffico complessivo delle chiamate private e aziendali, così da rimborsare solo queste ultime.

Ad analizzare il caso di spese anticipate dal dipendente lavoratore per il telefono aziendale e poi rimborsate dall’azienda al dipendente stesso con metodo forfettario è stato trattato dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 74/E/2017, nella quale chiarisce che tali rimborsi vanno tassati ai fini IRPEF come reddito di lavoro dipendente, a meno che non ci rientri in specifici casi di esclusione dalla tassazione dei rimborsi spese per telefoni cellulari concessi come benefit ai dipendenti previsti dalla normativa.

L’art. 51 comma 1 del TUIR prevede infatti, in relazione al principio dell’onnicomprensività, che tutte le somme ed i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro costituiscano reddito imponibile per il dipendente.

Tra i casi di esclusione dalla tassazione IRPEF per le spese rimborsate in maniera forfettaria contemplati dall’Agenzia delle Entrate ci sono solo quelli in cui il legislatore abbia specificamente previsto un criterio forfetario, o quelli in cui vengono individuati i costi sostenuti dal dipendente nell’esclusivo interesse del datore di lavoro attraverso elementi oggettivi e accertabili tramite apposita documentazione.

Le Entrate in una nota ricordano che l’Amministrazione Finanziaria con circolare n. 326 del 1997 ha ritenuto, in generale che “Possano essere esclusi da imposizione quei rimborsi che riguardano spese, diverse da quelle sostenute per produrre il reddito, di competenza del datore di lavoro anticipate dal dipendente per snellezza operativa, ad esempio per l’acquisto di beni strumentali di piccolo valore, quali la carta della fotocopia o della stampante, le pile della calcolatrice, etc.”.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago