Categories: Ultimissima

Superbonus 110%: è possibile cedere il credito d’imposta a parenti e amici?

Cedere il credito d’imposta non è mai stata un’operazione facile. Nel 2018, il Fisco aveva imposto il divieto di effettuare la cessione a conoscenti, amici o familiari, in quanto, il soggetto doveva necessariamente essere collegato in qualche modo con l’intervento di ristrutturazione. Fortunatamente, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito al Superbonus 110%, alleggerendo l’operazione di cessione del credito d’imposta per gli interventi effettuati nel 2020 e 2021.

Un grande vantaggio, se si considera che limitarne la cessione alle imprese, che a volte svolgono i lavori non accettando di acquisire il credito, e rivolgersi alle banche diventa sempre più arduo, a causa della documentazione richiesta e di alcune condizioni imposte. Pertanto, è diventato possibile cedere il credito anche a parenti e amici (vale anche per agli altri bonus edilizi, sempre per lavori effettuati nel biennio 2020/2021).

Superbonus 110%, cessione del credito a familiari e privati: come si fa?

Innanzitutto, chiariamo che il credito d’imposta si materializza nel momento in cui, il contribuente vanta un credito nei confronti dello Stato. La cessione del credito è una delle tre modalità di sfruttamento del Superbonus 110%. In questo caso, il contribuente paga la fattura al fornitore ma poi trasforma la detrazione in credito, cedendola a terzi. Questa operazione porta a un piccolo sacrificio economico, in quanto deve risultare vantaggiosa per l’acquirente. Tuttavia, il cedente che decide per questa opzione, potrebbe essere incapiente, quindi, disposto ad accontentarsi.

Il ministero dell’Economia ha precisato di recente che, la scadenza per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate di cessione del credito (o sconto in fattura) relativa al Superbonus 110%, già spostata dal 16 al 31 marzo 2021, non sarà soggetta a un’ulteriore proroga, per cui restano solo pochi giorni, per chi ha effettuato lavori di ristrutturazione nel 2020.

A proposito di crediti d’imposta: Sibonus è la nuova piattaforma web per cederli.

La cessione del credito d’imposta dovrebbe avvenire per intero e non in parte, anche se l’Agenzia delle Entrate non ha ancora chiarito del tutto la questione. In alternativa, il Superbonus può essere sfruttato con la richiesta di detrazione per cinque anni, oppure con la richiesta di uno sconto in fattura per un ammontare pari alla detrazione. Si ricorda che, per il Superbonus 110% ci sono spese non detraibili.

La documentazione per la cessione del credito

Per cedere il credito d’imposta che, come già detto poc’anzi, può essere rivolto anche ad amici o parenti, si deve essere in possesso di tutti i documenti che riguardano i lavori relativi al Superbonus 110%. Quindi, fatture, bonifici parlanti che differiscono da quelli ordinari, in quanto corredati da informazioni dettagliate e non sintetiche, autocertificazione che attesta che l’importo su cui è calcolata la detrazione sia nei limiti consentiti. Inoltre, eventuali abilitazioni, nel caso fossero richieste.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Buste paga, il Governo ha deciso: 500€ in più da ottobre grazie al nuovo bonus | Non devi nemmeno richiederlo

In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…

14 ore ago

Smartphone, approvati i nuovi piani tariffari svuota credito: non ti accorgi di nulla e ti scippano 80€ in un colpo

Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…

20 ore ago

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

2 giorni ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

2 giorni ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

3 giorni ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

3 giorni ago