In un periodo storico in cui è sempre più un dubbio la possibilità di arrivare ad una soddisfacente pensione, ci si chiede come sia la situazione attuale per la contribuzione. Andiamo, dunque a scoprire come funziona la pensione nel 2021 e quanti anni di contributi servono.
E’ arduo assicurarsi il futuro, ma anche dare vita al presente, in questa annata travagliata. La crisi dovuta al Covid-19 ha affossato molta economia e quindi anche il pensionamento appare un obiettivo lontano alla fine di un tunnel poco luminoso. Vediamo dunque, allo stato attuale delle cose, quali sono le alternative possibili per andare in pensione nel 2021.
Cominciamo con il precisare che le pensioni decorrenti dal 1° gennaio 2021 sono caratterizzate da un assegno un po’ più basso. I coefficienti di trasformazione del montante contributivo sono passati dal 4,20% in corrispondenza dei 57 anni a 4,186%, mentre un ribasso anche da 6,513% in corrispondenza dei 71 anni al 6,466%. Riguardo i requisiti utili al pensionamento non subiscono modifiche, in quanto non ci sono cambiamenti per l’adeguamento sulle speranze di vita.
Per poter accedere alla pensione di vecchiaia, in questo anno 2021, occorrerà rispondere ai relativi requisiti:
Inoltre è richiesto un ulteriore requisito per accedere alla pensione di vecchiaia 2021, per chi rientra nel sistema misto ovvero l’aver maturato alla data di richiesta del pensionamento un assegno previdenziale pari almeno a 1,5 volte l’assegno sociale.
Per coloro che risultano rientrare nel sistema interamente contributivo c’è un’opzione di pensione anticipata in più e vi sarà possibile ritirarsi dal lavoro con 64 anni di età e 20 anni di contributi, solo però se avrà maturato un assegno previdenziale di importo pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale. Possono rientrare nel sistema contributivo i lavoratori che fanno parte di una delle seguenti categorie:
Scopriamo, in ultimo, ma non ultime, le funzioni relative alla pensione anticipata e alle pensioni quota 100, inerenti al 2021.
Per quanto riguarda il pensionamento con Quota 100, resta in vigore fino al 31 dicembre 2021. Un’opzione, questa, che consente di andare in pensione qualora la somma tra età anagrafica e contributi sia pari a 100, a patto però di essere in possesso di un’ età anagrafica pari almeno a 62 anni ed una anzianità contributiva pari almeno a 38 anni di contributi, di cui almeno 35 effettivamente versati.
Per quanto concerne, invece la pensione anticipata, resta in vigore per il 2021 la possibilità di ottenere il pensionamento anticipato, a patto di soddisfare determinati requisiti. In particolare, per richiedere la pensione anticipata nel 2021 saranno richiesti:
Va aggiunto, per quanto riguarda le pensioni anticipate precoci che sarà concessa un’ulteriore opzione di pensionamento. Ovvero, sarà possibile andare in pensione anticipata con soli 41 anni di contributi, qualunque sia l’età anagrafica. Requisito che sarà valido sia per uomini che per donne, che va ad aggiungersi a quello di rientrare in una delle categorie tutelate. Ovvero, nelle seguenti categorie di lavoratori:
Dunque, ora che avete vagliato il quadro della situazione, potrete sperare di iniziare a vedere una luce dal tunnel, con la possibilità che sia essa il più vicino possibile per il vostro pensionamento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…