Chi ha l’obbligo del DURC e chi no. I soggetti tenuti al rilascio

Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è un certificato che attesta la regolarità contributiva e assicurativa di imprese, società e aziende nei confronti dell’INPS, dell’Inail e Cassa Edile. Il certificato costituisce anche uno strumento volto alla repressione del lavoro sommerso.

Chi sono i soggetti tenuti al rilascio del DURC

I soggetti che sono tenuti a rilasciare il DURC sono l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e gli atri istituti previdenziali che gestiscono forme di assicurazione obbligatoria; l’INAIL; gli altri istituti che gestiscono forma di assicurazione obbligatoria tramite convenzione con INPS e INAIL; le Casse edili in possesso dei requisiti previsti dalla legge n. 415/1998 (art.9, comma 77).

Da chi va richiesto il DURC

Il possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva è indispensabile per la partecipazione di aziende, imprese e società alle gare di appalto o subappalto di lavori pubblici, per la stipula di quest’ultimi, per attestare la regolarità dei pagamenti delle fatture della Pubblica Amministrazione e per i benefici contributivi INPS.

All’interno dei contratti pubblici, il DURC deve essere richiesto dall’Appaltatore e dalle imprese esecutrici per lavorare con la Pubblica Amministrazione. Ecco per quali motivi.

Dall’Appaltatore per:

  • Verificare la dichiarazione sostitutiva relativo al requisito di cui all’articolo 38, comma 1, lettera i, del Codice;
  • aggiudicarsi il contratto secondo quanto espresso dall’art. 11, comma 8, del Codice;
  • stipulare il contratto.

Dalle Imprese esecutrici, appaltatore e subappaltatore per:

  • pagare lo stato avanzamento lavori (SAL) o delle prestazioni relative a servizi e forniture (fatture);
  • certificare il collaudo, attestarne la regolare esecuzione, verificarne la conformità;
  • pagare il saldo finale;
  • rilasciare le concessioni per la realizzazione di opere pubbliche e gli affidamenti con procedura negoziata;
  • gestire i servizi e le attività pubbliche (concessioni e convenzioni);
  • lavori privati in edilizia (permesso a costruire o la denuncia inizio attività);
  • usufruire di benefici normativi e contributivi concessi da Enti pubblici (esclusi INAIL e INPS);
  • rilascio dell’attestazione SOA che è la certificazione obbligatoria per gli appalti di lavori pubblici;
  • iscrizione all’Albo dei fornitori;
  • beneficiare di finanziamenti e sovvenzioni per l’effettuazione di investimenti previsti dalle normative;
  • valutazione di pubblici lavori, per cui il committente non è tenuto all’applicazione del Codice e del Regolamento;
  • attestazione di qualificazione dei contraenti generale.

Per chi ricorre l’obbligo di richiesta del DURC

Entrando nel dettaglio, i soggetti obbligati a fare richiesta del Durc per lavorare con la Pubblica Amministrazione in materia di contratti pubblici, sono i seguenti:

  • I lavoratori autonomi che hanno dipendenti; che compiono un’attività per cui non è necessario iscriversi all’Albo professionale; che svolgono un’attività per soggetta al versamento contributivo all’INPS e all’INAIL.
  • I liberi professionisti iscritti alle apposite casse di previdenza volontarie che, non essendo soggetti alla gestione INPS e INAIL, non possono richiedere il DURC previo Sportello Unico Previdenziale ma che possono richiedere un documento equivalente che attesti la regolarità contributiva. Senza tale certificato, essi non possono stipulare contratti e ricevere pagamenti.

I co.co.co non devono richiedere il DURC, in quanto le ritenute assistenziali e previdenziali sul reddito sono versate dai loro datori di lavoro alla Gestione Separata INPS, anche per la parte spettante il Collaboratore Coordinato Continuativo iscritto al suddetto fondo pensionistico.

Il DURC non è obbligatorio nemmeno per i lavoratori occasionali con reddito superiore ai 5.000 euro l’anno. Come i co.co.co, anche loro sono iscritti alla Gestione Separata INPS e sono i committenti a versare le ritenute previdenziali ed assistenziali sul fondo pensionistico, anche per la parte spettante il lavoratore.

Il contenuto del DURC

Il documento deve contenere la ragione sociale o la denominazione, sede legale e unità operativa, codice fiscale del datore di lavoro. L’iscrizione agli istituti previdenziali ed eventualmente alle Casse edili. La dichiarazione di regolarità contributiva o della irregolarità contributiva, in quest’ultimo caso va indicata la motivazione o la specifica scopertura. La data di effettuazione della verifica di regolarità contributiva. La data di rilascio del certificato e il nominativo del responsabile del procedimento.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando
Tags: durc

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

2 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

20 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago