DURC in quali casi è richiesto e come controllare se è regolare

Il DURC è un documento che permette di attestare la regolarità dei pagamenti dovuti all’INAIL e all’INPS, sotto forma di contributi assistenziali e contributivi. Nell’ambito di applicazione dei contratti del settore edile, attesta la regolarità dei versamenti dovuti alle Casse edili.

Quando è richiesto il DURC

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è richiesto per la partecipazione alle gare d’appalto indette dai vari enti di Pubblica Amministrazione. Ma serve anche per gestire servizi e attività per conto di enti pubblici. Tale certificato è necessario per ottenere l’iscrizione all’albo dei fornitori e l’attestazione SOA (Società Organismi Attestazione) che hanno il compito di verificare l’affidabilità dei soggetti esecutori dei pubblici lavori. Inoltre, il DURC è richiesto per lo svolgimento di attività edilizie, anche per conto di privati, per le quali è richiesta la DIA (Dichiarazione di Inizio Attività). Infine, consente di beneficiare di incentivi, agevolazioni e sovvenzioni, fermo restando che siano previsti dalla legge.

Puoi approfondire l’argomento leggendo: Chi ha l’obbligo del DURC e chi no. I soggetti tenuti al rilascio

Come controllare se il DURC è regolare

In tempo reale, si può verificare la regolarità contributiva di un’azienda, impresa o società nei confronti dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e dell’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Essa può essere verificata anche nei confronti delle Casse edili ma non per tutte le aziende. Infatti, quest’ultimo caso riguarda le imprese che rientrano ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato alle attività dell’edilizia. Ma anche le imprese che applicano il relativo contratto collettivo nazionale sottoscritto dalle organizzazioni, per ciascuna parte, comparativamente più rappresentative. Scopriamo come.

Durc On Line per verificare la regolarità contributiva

Utilizzando il servizio Durc On Line è possibile verificare la posizione debitoria di un lavoratore autonomo o di un’azienda nei confronti dell’INAIL, dell’INPS e delle Casse edili. Basta indicare il codice fiscale del soggetto sottoposto a verifica e l’indicazione dell’indirizzo PEC al quale ricevere le informazioni sullo stato della richiesta. Si ricorda per accedere al suddetto servizio è necessaria l’autenticazione tramite le credenziali INPS oppure tramite SPID, CNS e CIE.

Se il soggetto è in possesso dei requisiti di regolarità contributiva, la durata di validità della verifica effettuata è pari a 120 giorni a partire dalla data dell’interrogazione. In tal caso, viene generato dal sistema un documento in Pdf (Durc On Line). Nel caso in cui, per il soggetto oggetto della verifica di regolarità è stato già emesso un Durc On Line ancora valido temporalmente, il servizio rinvia al documento ancora in corso di validità.

Se non è possibile attestare la regolarità contributiva del soggetto in tempo reale, l’Inps, l’Inail e le Casse edili trasmettono all’interessato o al soggetto da esso delegato, tramite PEC, l’invito a regolarizzare con indicazione analitica delle cause di irregolarità rilevate da ciascuno degli enti tenuti al controllo.

L’invito da parte dell’Inail alla regolarizzazione, comprende anche la richiesta di fornire ogni elemento utile per il risultato positivo della verifica. L’interessato può procedere alla regolarizzazione della propria posizione entro quindici giorni dalla notifica dell’invito.

Il suddetto invito non permette l’effettuazione di altre verifiche, con validità per tutte le interrogazioni effettuate antecedentemente il predetto termine di 15 giorni e comunque non oltre i trenta giorni dall’interrogazione che lo ha originato.

In caso di mancata regolarizzazione, e comunque entro il 30° giorno dall’interrogazione, l’esito negativo della verifica viene comunicato ai soggetti che hanno effettuato l’interrogazione con l’indicazione degli importi a debito e delle cause di irregolarità.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando
Tags: durc

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

10 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

16 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago