Noleggio auto a lungo termine, quanto è Iva e come si porta in detrazione
Quella dell’auto a noleggio è in Italia una delle formule più gettonate da parte delle imprese e dei professionisti che hanno bisogno di mezzi di trasporto per esercitare la loro attività. E questo anche perché, nel rispetto di opportune condizioni, nel nostro Paese al noleggio auto è associata una fiscalità di vantaggio sull’Iva, che è attualmente al 22%, e sulla deducibilità dei costi.
Nel dettaglio, ed in linea generale, le imprese ed i professionisti titolari di partita Iva, con il noleggio a lungo termine, possono portare in detrazione il 40% dell’Iva e portare in deduzione fiscale pure il 20% del costo sostenuto entro un limite massimo annuo che è di 3.615,20 euro. Queste aliquote, in particolare, valgono e sono applicabili quando l’auto noleggiata non risulta essere un bene strumentale per l’esercizio dell’attività come può esserlo invece, per un’autoscuola o per un conducente di taxi.
Per esempio, se il professionista o se l’impresa stipula un contratto di noleggio auto a lungo termine per un valore di 3.500 euro più Iva al 22%, pari quindi a 770 euro, allora la deduzione fiscale del costo sarà pari a 700 euro che è il 20% della spesa che è stata sostenuta. Mentre l’Iva che si potrà portare in detrazione sarà pari al 40% di 770 euro, ovverosia 308 euro.
La fiscalità di vantaggio per il noleggio auto a lungo termine, dal fronte della detraibilità dell’Iva e della deducibilità del costo sostenuto, si rafforza decisamente invece quando il bene risulta essere strumentale per l’esercizio dell’attività. In tal caso infatti, l’impresa o il professionista titolare di partita Iva non solo può portare in deduzione il 100% del costo sostenuto, ma può pure detrarre il 100% dell’imposta sul valore aggiunto senza alcun limite o massimale di importo.
La detraibilità IVA e la deducibilità del costo sostenuto, per il noleggio a lungo termine, cambia quindi in base al tipo di utilizzo del mezzo di trasporto, ma può variare anche in base a chi è destinato. Per esempio, l’impresa che noleggia un’auto aziendale da destinare ai dipendenti può beneficiare di una deducibilità del costo che è pari al 70%.
Per gli agenti di commercio, per i rappresentanti e per i soggetti assimilati, sia in forma individuale che societaria, la percentuale di deducibilità dei costi per i canoni di noleggio sale inoltre all’80% con un tetto massimo che allo stesso modo, anziché a 3.615,20 euro, sale fino a 5.164,57 euro. Mentre l’Iva è detraibile completamente.
Per gli agenti di commercio, per i rappresentanti e per i soggetti assimilati, sia in forma individuale che societaria, la fiscalità di vantaggio, in particolare, è stata introdotta con la Legge di Stabilità del 2017 al fine di equiparare i benefici fiscali con quelli legati non alla formula del noleggio, ma all’acquisto diretto di un veicolo.
La Carta Acquisti da 40 euro al mese è ancora attiva anche nel 2025. Ecco…
Scattano le nuove regole: la cittadinanza italiana non è più garantita per tutti. Il Governo…
In condominio basta un piccolo cambiamento per far lievitare le spese. E con la nuova…
Il segreto del limone, un trucco semplice che le nonne moderne usano per rivoluzionare la…
Lo Stato entra in scena anche per le spese funerarie: scopri come puoi alleggerire il…
Da novembre navigare non sarà più lo stesso: tra verifiche e codici, preparati a un…