Quali sono i beni che costituiscono un’azienda?

Prima di addentrarci nel merito dei beni aziendali, chiariamo l’equivoco per cui molte persone utilizzano il termine azienda come sinonimo di impresa.

L’azienda è l’insieme dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività economica dell’impresa. Diversamente, l’impresa definisce la tipologia di attività economica che l’imprenditore utilizza per la produzione e allo scambio di beni e servizi. Semplificando, l’azienda è il mezzo attraverso il quale l’imprenditore realizza gli obiettivi di un’impresa.

Quali sono i beni che costituiscono un’azienda?

I beni aziendali sono eterogenei (mobili, immobili, materiali, immateriali, fungibili, infungibili) e possono subire modifiche a livello quantitativo ma anche qualitativo, talvolta radicali. Essi sono di proprietà dell’impresa, individuale o collettiva.

I beni di un’azienda possono essere attribuiti in disponibilità a persone fisiche, soci o familiari del titolare dell’impresa, i cui dati anagrafici vanno comunicati al Fisco (nel caso di persone fisiche ricorre l’obbligo di fornire anche il codice fiscale e lo stato di residenza). All’ADE vanno trasmessi anche i riferimenti relativi ai beni rilevanti come mezzi di trasporto e comunque tutti quelli con un valore superiore a 3.000 euro (IVA esclusa).

I beni che costituiscono un’azienda non devono essere necessariamente di proprietà dell’imprenditore, purché abbia il titolo per utilizzarli, anche se sono in locazione o in leasing. Non sono da considerare tali, i beni di proprietà del titolare dell’impresa non destinati all’esercizio dell’attività economica relativa, ad esempio una casa per uso abitativo personale.

Classificazione dei beni aziendali

I beni aziendali s’intendono materiali in quanto con una consistenza fisica e possono essere mobili o immobili, fungibili o infungibili. Ad esempio i fabbricati, i locali, le attrezzature, gli arredi, materie prime, merci, prodotti finiti, il denaro in cassa. Non avendo consistenza fisica, si definiscono immateriali i marchi, brevetti, segni distintivi, diritti d’autore, diritti di concessione.

I diritti di brevetto sono attribuiti all’inventore che può sfruttare per un certo periodo di tempo la propria invenzione. L’inventore può cedere il proprio diritto a terzi.

I diritti d’autore spettano all’autore di un’opera letteraria, artistica o scientifica che può sfruttarla economicamente, quindi, pubblicarla e diffonderla in modo esclusivo. L’autore della propria opera può sfruttare tale diritto direttamente o dai suoi eredi o cederlo a terzi.

I diritti di concessione sono concessi dallo Stato o dagli altri enti pubblici e permettono lo sfruttamento esclusivo oggetto di tale diritto e consistono anche nel diritto di esercitare in modo esclusivo alcuni servizi.

Anche i contratti di lavoro, i debiti o crediti verso terzi possono essere beni aziendali.

Tra i beni mobili e immobili, si distinguono quelli fungibili e infungibili.

Sono beni fungibili quelli che possono essere sostituiti con altri della stessa specie, ma tutti adempiono alla stessa funzione economica. Sono beni infungibili quelli che hanno una loro individualità e non possono essere sostituiti gli uni con gli altri. Legalmente, sussistono delle differenze sostanziali tra di essi.

I beni fungibili dello stesso genere possono essere unico oggetto di compensazione legale e lo sono anche in un contratto di mutuo. I beni infungibili, invece, sono oggetto in un contratto di comodato.

L’avviamento

Ogni bene aziendale ha un valore, ma il complesso organizzato dei beni di un’azienda raggiunge un valore di gran lunga superiore alla somma degli stessi che viene chiamato avviamento, ossia la capacità di produrre reddito.

L’avviamento è soggettivo, nel caso in cui dipende dalle qualità personali del titolare dell’impresa, motivo per cui, non può essere trasferibile. In alternativa, è oggettivo, quando deriva prevalentemente dall’organizzazione dei beni aziendali e, in quanto tale, viene trasferito automaticamente con il trasferimento dell’azienda.

A proposito di aziende, puoi approfondire l’argomento leggendo:

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago