Primo Piano Oggi

Cessione del credito: ecco in che modo si cede un credito

La cessione del credito è un accordo in cui un soggetto cede ad un altro un suo credito. Ecco come funziona ed in che modo si può cedere un credito.

Cessione del credito: la normativa di riferimento

La cessione del credito è disciplinato dall’art. 1260 del codice civile. Il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge. Le parti possono escludere la cedibilità del credito, ma il patto non è opponibile al cessionario, se non si prova che egli lo conosceva al tempo della cessione. Uno dei motivi che possono portare alla cessione del credito è legato ad uno scopo di garanzia. Oppure grazie agli innumerevoli bonus il proprietario di un bene può cedere il suo credito d’imposta alla ditta esecutrice di lavori. Ma com’è possibile farlo? Ecco la soluzione dell’Agenzia delle entrate.

Cessione del credito: la guida dell’Agenzia delle entrate

I soggetti cessionari dei crediti d’imposta e delle detrazioni per interventi edilizi possono accedere alla “piattaforma cessione crediti” per visualizzare i crediti ricevuti, accettarli o rifiutarli. Inoltre dopo l’accettazione, i crediti saranno visibili nel “cassetto fiscale” e utilizzabili in compensazione tramite modello F24. In alternativa alla compensazione, sempre tramite la suddetta piattaforma, i crediti ricevuti possono essere ulteriormente ceduti. Infine per accedere alla piattaforma, dopo l’autenticazione seguire il percorso “La mia scrivania / Servizi per / Comunicare” e quindi cliccare sul collegamento “Piattaforma Cessione Crediti”.

Cos’è la piattaforma cessione dei crediti

Sono molteplici i crediti che possono essere ceduti, tra questi:

  • bonus vacanze, di cui sono titolari le strutture ricettive, a seguito dell’applicazione dello sconto concesso al cliente;
  • spese per l’adeguamento degli ambiti di lavoro di cui sono titolari i soggetti che le hanno sostenute;
  • spese di sanificazione e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, DPI di cui sono titolari i soggetti che le hanno sostenute.

I titolari dei crediti accedono alla piattaforma dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. Inoltre possono visualizzare i propri crediti per comuncarne l’eventuale cessione ad altri soggetti.

Cessione del credito: come si accede alla piattaforma

Per accedere alla piattaforma cessione del credito occorre andare sulla homepage ed entrare nell’Area riservata. A questo punto serve essere in possesso di un’ indennità definita nell’ambito del sistema pubblici di identificazione digitale. Ne sono esempio lo SPID, il CIE o CNS, oppure le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle entrate. Inoltre possono accedere alla piattaforma tutti i soggetti interessati. In altre parole possono entrare sia i cedenti che i cessionari del credito. Mentre non è possibile avvalersi di intermediari o di altro tipo di procedura. Infine una volta effettuato l’accesso all’aresa riservata si può raggiungere la piattaforma attraverso il percorso: “La mia scrivania / Servizi per / Comunicare “e poi scegliendo il servizio “Piattaforma Cessione Crediti”.

Altre funzioni della piattaforma

All’interno della piattaforma per la cessione crediti è possibile fae diverse funzioni. Ad esempio chi riceve il credito attraverso la piattaforma può:

  • cedere i crediti;
  • monitorare i crediti
  • consultare l’elenco delle comunicazioni in cui risulta come cedente o cessionario;
  • confermare di accettare la cessione tramite la funzione “Accettazione crediti”.

La piattaforma è infatti composta dalle seguenti quattro funzioni, accessibili dalla home page:

  • Monitoraggio crediti;
  • Cessione crediti;
  • Accettazione crediti;
  • Lista movimenti.

Tutte le sezioni in maniera analitica

In particolare nella sezione “monitoraggio crediti” si possono consultare tutti i crediti ed averne un riassunto sintetico. Infatti sono quindi consultabili i crediti: ricevuti, ceduti, e residui. Nella sezione “cessione crediti” sono contenuti tutti i crediti ricevuti. Per ogni riga è possibile indicare l’importo del credito ceduto e il codice fiscale del cessionario. La procedura verifica che il codice fiscale sia esistente, altrimenti non permette di andare avanti. Per proseguire con la cessione, è necessario spuntare la casella (in fondo alla pagina) “Si autorizza il cessionario alla visualizzazione, in fase di accettazione/rifiuto, del nominativo relativo al codice fiscale del cedente” e poi cliccare sul pulsante “Cedi crediti selezionati”. Infine, occorre confermare di voler proseguire con le operazioni selezionate. E’ un sistema molto semplice ed intuitivo.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

14 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

20 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago