Primo Piano Oggi

Debito 730 senza sostituto d’imposta, come si procede al pagamento rateizzato?

Quando, nel presentare la dichiarazione dei redditi, il debito Irpef da pagare è troppo alto, rispetto alle disponibilità correnti del contribuente, il Fisco permette il pagamento a rate. E questo vale pure per tutti quei contribuenti che, nel presentare il modello di dichiarazione del redditi 730, sono sia senza partita Iva, sia senza sostituto d’imposta. Ma detto questo, per il debito del 730 senza il sostituto di imposta, come si procede al pagamento rateizzato?

Ecco come si procede al pagamento rateizzato per il debito 730 senza il sostituto di imposta

Al riguardo c’è da dire, prima di tutto, che i contribuenti senza il sostituto di imposta che presentano il 730, e che devono pagare il debito IRPEF, possono avvantaggiarsi di un pagamento dilazionato in ben sei rate.

Nel dettaglio, si può saldare il debito IRPEF in 6 rate di pari importo, con l’applicazione degli interessi, come segue: la prima rata entro il 30 giugno 2021, la seconda rata entro il 20 agosto, la terza rata entro il 31 agosto del 2021, la quarta rata entro il 30 settembre, la quinta rata entro il 2 novembre del 2021, e la sesta ed ultima rata entro il 30 novembre.

Oppure, con la maggiorazione a monte dello 0,40% dell’importo da rateizzare, il debito 730 senza il sostituto di imposta si può pagare a rate a partire dal mese di luglio del 2021 come segue: la prima rata entro il 30 luglio, la seconda rata entro il 20 agosto, la terza rata entro il 31 agosto, la quarta rata entro il 30 settembre, la quinta rata entro il 2 novembre del 2021 e la sesta ed ultima rata entro il 30 novembre del 2021.

Come pagare a rate il debito 730 2021 senza il sostituto di imposta

Per pagare a rate il debito del 730 2021 senza il sostituto di imposta, chi trasmette al Fisco il modello precompilato può effettuare tutto online accedendo alla propria area riservata del sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.

In alternativa, il contribuente può avvalersi della consulenza, del supporto e dell’assistenza di un CAF, o di un intermediario abilitato, sia per la trasmissione al Fisco del modello di dichiarazione dei redditi 730 del 2021, sia per il pagamento del debito IRPEF a rate.

Calcolo del debito F24 a rate, sul sito Internet delle Entrate c’è l’applicativo

Per tutti coloro che decidono di pagare le tasse a rate, anche se non si tratta di contribuenti 730 senza il sostituto di imposta, l’Agenzia delle Entrate sul proprio sito Internet, senza obbligo i registrazione e di accesso tramite le credenziali, mette a disposizione dei contribuenti la procedura guidata relativa proprio alla determinazione dei versamenti rateali con il modello F24. In questo modo si possono calcolare non solo gli importi delle rate e dei relativi interessi, ma si possono pure stampare i modelli F24 per andare poi a versare le tasse entro le scadenze previste.

Per sfruttare al massimo la rateazione, chi ha un debito Irpef che è elevato, ritenendo di essere poi in difficoltà nel dover pagare in un’unica soluzione, è chiaramente necessario, rispetto alle scadenze previste, anticipare il più possibile la tempistica di trasmissione al Fisco della propria dichiarazione dei redditi.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

3 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

21 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago