La mia Pensione INPS: il servizio online di simulazione

Sul web c’è un servizio che, accessibile dal sito Internet dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), permette di simulare e di calcolare l’importo della propria pensione. Si tratta, nello specifico, del servizio che, denominato ‘La mia pensione futura‘, permette di stimare quale sarà l’importo dell’assegno previdenziale al termine della propria attività lavorativa.

Come si accede al servizio online di simulazione La mia Pensione INPS

Per accedere online al servizio di simulazione La mia Pensione INPS sono necessarie le credenziali ai fini dell’autenticazione. E quindi serve il codice fiscale ed il PIN INPS, oppure SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. In alternativa, si può accedere online al servizio di simulazione La mia Pensione INPS pure muniti di Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e di Carta di identità elettronica 3.0 (CIE).

Chi può utilizzare il servizio web INPS La mia pensione futura

L’utilizzo del servizio web INPS La mia pensione futura è per molti ma non per tutti. In quanto con il servizio online possono ottenere il calcolo simulato della pensione i lavoratori con la contribuzione versata alla Gestione Separata INPS ed i lavoratori con la contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti. Possono accedere inoltre a La mia Pensione INPS pure i lavoratori con la contribuzione versata agli altri fondi e gestioni che sono amministrate dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, e tutti gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali.

Simulazione online La mia Pensione INPS, ecco quali sono le caratteristiche del servizio

Il servizio online di simulazione La mia Pensione INPS è chiaramente basato sull’inserimento di tutti i dati utili al fine di ottenere una stima quanto più attendibile della prestazione previdenziale che si percepirà al termine della propria attività lavorativa. Al riguardo i dati chiave sono rappresentati dall’età, dalla propria storia lavorativa e dalla propria retribuzione.

Scelto il fondo con il quale impostare il calcolo simulato della pensione, il servizio online dell’INPS permette di ottenere un valore stimato dell’assegno alla fine dell’attività lavorativa a moneta costante, ovverosia calcolato a prescindere dall’andamento dell’inflazione. Così come si possono inserire e quindi ipotizzare, fino al raggiungimento dell’età pensionabile, pure i periodi di sospensione dal lavoro.

Inoltre, il servizio web La mia Pensione INPS permette pure, proprio in base all’età ed alla propria storia lavorativa e contributiva, di conoscere la data in corrispondenza della quale si maturerà il diritto alla pensione di vecchiaia oppure alla pensione anticipata.

Così come ‘La mia pensione futura’ è anche un servizio via web che permette di verificare la correttezza del propria posizione previdenziale corrente in quanto fornisce lo storico dei contributi che sono versati all’INPS. In questo modo, se ci sono dei periodi di contribuzione mancanti, il lavoratore potrà comunicare e segnalare all’Istituto di previdenza di effettuare tutti i controlli e tutte le verifiche del caso.

Infine, per comprendere pienamente come funziona il servizio l’INPS, nella pagina di accesso online a ‘La mia pensione futura’,  ha pubblicato il link ad un video di presentazione sul canale YouTube, e l’indagine statistica in formato PDF.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino
Tags: pensione

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

7 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

12 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

14 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

16 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

18 ore ago