Quali sono i componenti del business plan?

Oggi andremo a scoprire di cosa si tratta quando si parla di business plan e quali sono i componenti che lo determinano.

Business plan, cosa è?

Partiamo subito col precisare cosa si intende quando si parla di business plan. In sostanza, un business plan non è altro che un documento che riassume gli obiettivi operativi e finanziari di un’azienda. In esso vi sono contenuti i piani dettagliati e i budget disponibili per portarlo a compimento.

Insomma, quando si parla di business plan si fa riferimento ad una vera e propria tabella di marcia, per ogni azienda che si rispetti, per conseguire obiettivi e tenere un passo giusto nel proprio percorso.

Quali sono i componenti del business plan?

Veniamo, dunque alla domanda che dà il titolo ed il fulcro a questo nostro articolo, ovvero quali sono quelle componenti e quelle specificità che caratterizzano un buon business plan. Potremmo, riassumento, dire in breve che un buon business plan si forma con le seguenti azioni:

  • Panoramica del settore
  • Analisi di mercato
  • Analisi della concorrenza
  • Piano di marketing
  • Piano di gestione
  • Piano operativo
  • Piano finanziario
  • Allegati ed Exhibit

Questa, in linea generale, è la lista di ciò che occorre considerare quando si va ad intraprendere un business plan che possa poi rivelarsi funzionale e efficiente al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Tutto ciò è abbastanza utile per ogni azienda, ma si rivela di particolare importanza, quasi fondamentale potremmo dire, per le start up.

Start-Up e il business plan

Fare un buon lavoro di business plan equivale a fare una valida previsione, pur sempre non del tutto certa al cento per cento, sia chiaro, su ciò che sarà il futuro a breve della propria attività. Quindi avviare una start up è qualcosa di abbastanza incerto e ancor più complesso da pianificare.

E va aggiunto che in molti casi, le persone che avviano una nuova attività, quindi una start up, non hanno i soldi necessari per farlo.

Qualora fosse necessario un finanziamento per l’avvio di un’impresa, dunque sarà necessario avere un business plan pronto che dimostri ai potenziali investitori come l’impresa proposta sarà redditizia. Andiamo a fare alcuni brevi esempi in merito:

  • Con un’analisi di mercato saprete se c’è una domanda sufficiente per il vostro prodotto o servizio nel mercato di destinazione. Qualora il mercato sia già saturo, il modello di business dovrà essere cambiato o annullato.
  • Il piano di gestione andrà invece a delineare la struttura aziendale, la gestione e le esigenze di personale. qualora l’azienda richiedesse un dipendente specifico e competenze manageriali, avrà bisogno di una precisa strategia per trovare e assumere personale qualificato e anche per poterlo mantenere.
  • Fattore determinante sarà il piano finanziario, per poter stabilire se l’idea di business proposta è probabile che abbia successo e qualora occorre un finanziamento se è probabile che lo otterrà per l’avvio dell’attività, sotto forma di capitale proprio o di debito. Si può avere un’ottima idea per un’impresa ed eccellenti piani di marketing, di gestione e operativi, ma se il piano finanziario dovesse mostrare che l’impresa non produrrà entrate sufficienti dopo le spese per essere redditizia, allora il modello di business non è redditizio e potrebbe non avere senso avviare la start up o tale attività.

Ulteriori curiosità sul business plan

Il suddetto business plan è un documento contenente proiezioni finanziarie dettagliate, previsioni sulle performance della azienda ed un piano di marketing. Quindi si tratta di uno strumento incredibilmente utile per la pianificazione aziendale quotidiana, e pertanto dovrebbe essere rivisto regolarmente e aggiornato con frequenza, per stare al passo dei mutamenti.

La parte probabilmente più importante di un business plan è quella legata al piano finanziario.

Occorre sapere che un’attività significa realizzare un profitto, quindi è importante avere un solido e logico senso delle proprie finanze attuali, delle esigenze di finanziamento, così come delle entrate previste.

Nella sezione finanziaria del business plan, sarà necessario fornire una descrizione delle esigenze di finanziamento, i rendiconti finanziari dettagliati e un’analisi del bilancio.

Altra parte di rilevante importanza, nella stesura di un business plan è legata all’analisi della concorrenza.

Nella sezione dedicata alla analisi della concorrenza, bisogna scoprire il successo dei concorrenti diretti e indiretti sul mercato, con una valutazione del loro vantaggio competitivo e di come l’azienda si distinguerà da loro.

Va in fine detto che non c’è un ordine prestabilito nel realizzare un business plan, ma l’Executive Summary, come panoramica, dovrebbe sempre venire prima di tutto, per poi stilare le altre fasi elencate sopra.

 

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

2 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

20 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago