Tutti i proprietari di un veicolo registrato al PRA, ma anche usufruttuari e utilizzatori in leasing, sono tenuti al versamento di una tassa regionale annuale: il bollo auto. Il suo pagamento è dovuto anche se la vettura non viene usata per il periodo di riferimento.
In linea generale, sono esentati dal pagamento del bollo auto i soggetti portatori di grave disabilità, le auto storiche e le vetture alimentate a GPL.
Anche per l’anno 2021, il bollo auto sarà pagato nella misura del 50% dai possessori di auto storiche e da collezione tra i 20 e i 29 anni d’età a partire dalla data di prima immatricolazione. Fruiranno dell’esenzione del bollo auto gli acquirenti di un’auto ibrida o elettrica, La Lombardia ha previsto per gli automobilisti residenti nella Regione uno sconto del 15% sull’ammontare della tassa, in caso di pagamento tramite domiciliazione bancaria.
Per conoscere l’importo da pagare relativamente al bollo auto, sono fondamentali i kW del veicolo indicati nella carta di circolazione. In loro assenza, per il calcolo del bollo auto si prendono in considerazione i cavalli della vettura. Un altro fattore importante ai fini del calcolo è la categoria ambientale dell’auto (da Euro 0 a Euro 6).
Ovviamente, poiché viene incentivato l’utilizzo di veicoli sempre meno inquinanti, più è bassa la classe di appartenenza della vettura, più alto sarà l’importo da pagare:
Per fare il calcolo del bollo auto con i CV: basta dividere per 1,35962 i cavalli del mezzo.
Per evitare troppi calcoli, è possibile calcolare l’importo da versare per il bollo auto utilizzando la targa del veicolo. Basta accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate – Schede – Pagamenti – Bollo auto. Dopodiché, si deve cliccare sul link “calcolo del bollo auto in base alla targa” e poi andare su “accedi al servizio”.
A questo punto, nella tabella presente sulla pagina va inserito il tipo di auto, il suo numero di targa e il codice di sicurezza consigliato. Terminato ciò, apparirà l’importo del bollo auto da pagare, comprensivo di eventuali sanzioni e interessi.
E’ possibile conoscere l’importo del bollo auto da pagare tramite l’accesso al sito ACI. Oltre alla tipologia della vettura, può essere indicato anche il tipo di pagamento (prima immatricolazione, rinnovo, versamento integrativo) e la regione di residenza. I servizi ACI sono disponibili anche tramite l’app IO, per cui sarà possibile calcolare anche il bollo auto.
Il pagamento della tassa di possesso di un veicolo può essere effettuato presso i punti di vendita Lottomatica e Sisal, tramite domiciliazione bancaria o Satispay, presso Poste Italiane (online o ufficio postale) oppure sportelli ATM abilitati. E ancora online, tramite Home Banking e dall’applicazione IO, sul portale dell’Agenzia delle Entrate o sul sito ACI (mediante il servizio pagoBollo).
Per approfondire l’argomento, ti potrebbe interessare leggere anche:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…