Primo Piano Oggi

Quando si paga il bollo auto?

Il bollo auto è una tassa dovuta annualmente alla propria regione di appartenenza, dal possessore di un veicolo registrato al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), a prescindere dal suo utilizzo. Questo, perché non si tratta di una tassa di circolazione bensì di un tassa di possesso, per certi versi, in linea con il canone TV.

Quando si paga il bollo auto?

Non esiste una data fissa per tutti indicata come scadenza di pagamento per il bollo auto, dipende dalla data di immatricolazione della vettura. Se è avvenuta prima degli ultimi 10 giorni del mese, la scadenza è fissata entro la fine dello stesso mese di ogni anno. Diversamente, la tassa deve essere corrisposta entro la fine del mese successivo di ciascun anno.

Gli automobilisti della Regione Lombardia e del Piemonte, invece, sono tenuti al versamento del bollo auto entro il mese successivo a quello di immatricolazione, indipendentemente dal giorno in cui è avvenuta. Ma cosa succede nel caso non venga rispettata la scadenza di pagamento prevista?

Pagamento in ritardo del bollo auto

La mancata osservazione della data di scadenza di pagamento del bollo auto, ha come conseguenza sanzioni e interessi di mora. L’entità degli importi aggiuntivi da pagare è legata al ritardo, più è ampio quest’ultimo e più sanzioni e interessi sono dovuti.

In caso di pagamento del bollo auto con un ritardo compreso tra 15 e 30 giorni rispetto alla scadenza, comporta una sanzione dell’1,5% e l’applicazione dello 0,2% di interessi. Se il versamento viene effettuato in ritardo, in un periodo compreso tra 31 e 90 giorni, la sanzione applicata è pari all’1,67% e sempre con lo 0,25 di interessi.

Il pagamento effettuato oltre 91 giorni dalla scadenza prevista per il bollo auto ma comunque entro un anno, comporta una sanzione del 3,7% e lo 0,2% degli interessi.

L’importo da pagare per la regolarizzazione del bollo auto diventa decisamente più alto, qualora il ritardo superasse l’anno. Infatti, l’automobilista possessore della vettura in questione, è costretto a corrispondere una sanzione pari al 30% del versamento che avrebbe dovuto effettuare originariamente, con l’aggiunta dell’1% di interessi.

Bollo auto: dove controllare lo stato del pagamento

Può capitare, soprattutto a chi effettua molti pagamenti online, di non ricordare con certezza se si è pagato il bollo auto. Controllare lo stato del pagamento tramite l’Agenzia delle Entrate, attualmente è una prerogativa che riguarda solo gli automobilisti della Regione Sardegna e del Friuli Venezia Giulia.

Per tutti gli altri, il controllo si può effettuare sul sito dell’ACI da pc, tablet o smartphone alla voce “Servizi” e poi alla voce “bollo auto”. E’ possibile anche calcolare e pagare il bollo. In ogni caso, è necessario inserire la targa del veicolo, specificando se si tratta di un’auto, una moto o un rimorchio. Il successivo step consiste nell’indicazione della propria regione di appartenenza. A questo punto, provando a pagare il bollo, se la somma è stata già versata, il sito ACI segnala il pagamento già effettuato.

La verifica dello stato dei pagamenti del bollo auto anche per gli anni precedenti, è possibile anche recandosi di persona all’ACI, a un’agenzia di pratiche automobilistiche o ancora presso un punto di vendita autorizzato a ricevere il pagamento del bollo auto. Per chi usa abitualmente i dispositivi mobili, lo stato dei pagamenti si può verificarlo anche tramite delle app: ad esempio, “Veicolo” va bene sia per smartphone Android che iOS.

Prescrizione bollo auto

Per il mancato pagamento del bollo auto, se trascorrono tre anni dal tributo regionale dovuto per il possesso della vettura, cade in prescrizione. Il termine della prescrizione decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo all’anno della tassa, e si conclude il 31 dicembre del terzo anno.

Attenzione, però, se nel frattempo l’automobilista riceve la notifica di richiesta del pagamento, il periodo di prescrizione si intende interrotto e il termine relativo riparte dalla data di notifica.

Ti potrebbe interessare leggere anche: Bollo auto: chi lo paga in caso di vendita auto, vecchio o nuovo proprietario?

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando
Tags: bollo auto

Recent Posts

Password, se usi questa sei spacciato | Ti credi furbo ma la scelgono in molti: per gli hacker è un invito a nozze

Le password più diffuse e apparentemente innocue sono proprio quelle che gli hacker violano con…

12 ore ago

Pagamento in contanti, il limite cambia ancora | Annunciata la nuova cifra: dovremo adeguarci per l’ennesima volta

Una nuova soglia massima per i pagamenti in contanti entra ufficialmente in vigore: scopriamo insieme…

16 ore ago

Codice della Strada, occhio al libretto | La nuova regola è rigidissima: oltre 1600€ di multa se non ti adegui

Una norma severissima sta facendo discutere automobilisti e officine: basta una distrazione per rischiare multe…

20 ore ago

Casa umida, la colpa è tutta tua: si tratta di un errore comunissimo | Lo fanno in molti ma senza accorgersene

L’umidità che si forma in casa non dipende sempre dal clima o dalla stagione: spesso…

24 ore ago

Canone Rai, scatta l’esonero: da oggi non è più un obbligatorio | Queste persone possono non pagarlo

Il canone Rai non è più dovuto da alcune categorie specifiche, come indicato dalle linee…

1 giorno ago

Colloquio di lavoro, c’è una frase da evitare assolutamente | Ti scartano subito: disoccupazione a tempo indeterminato

Al colloquio di lavoro esistono frasi che possono compromettere tutto in pochi secondi, e una…

2 giorni ago