Associazione culturale: come guadagnare?

Oggi andremo, con questa rapida guida, a scandagliare il mondo dell’associazione culturale, e se e con quali metodi è possibile guadagnare con essa. Scopriamolo assieme, nei prossimi paragrafi.

Associazione culturale, di cosa si tratta

Innanzitutto, partiamo subito col dire che quando si parla di associazione culturale si parla di un ente privato senza scopo di lucro, dove diverse persone con lo stesso interesse si riuniscono ed utilizzano i fondi per scopi culturali, di insegnamento o educativi.

E come è possibile costituire un’ associazione culturale, dunque?

Dunque, i passi fondamentali per poter costituire una associazione culturale sono i seguenti, per qualsiasi tipo di associazione:

  • riunire i soci fondatori (minimo 3 persone) che dovranno ricoprire le prime cariche sociali
  • determinare lo scopo e gli obiettivi dell’associazione
  • redigere atto costitutivo e statuto dell’associazione
  • richiedere il codice fiscale della neonata associazione
  • registrare l’associazione presso l’agenzia delle entrate.
  • Inviare in modo telematico il modello EAS

Una volta fatto ciò, andiamo a scoprire come e se è possibile attuare un’ associazione culturale che trae guadagni.

Come guadagnare con una associazione culturale

Dunque, usualmente quando si parla di associazione culturale si fa riferimento ad una attività sociale senza scopo di lucro. Ma è possibile, comunque, ottenere dei guadagni da tale attività. O, perlomeno dei rimborsi spese. Scopriamo come.

Il più comune dei modi di guadagnare è senz’altro la richiesta di una quota d’iscrizione ai vari soci (quota associativa), necessaria per farvi parte ed avere diritto di voto nelle assemblee; a queste andranno ad aggiungersi le quote di partecipazione dei soci alle diverse attività dell’Associazione. 

Come detto, non è strettamente possibile lucrare da un’associazione culturale, ma è possibile ottenere dei rimborsi spese, come ad esempio con la quota di iscrizione. E’ vietata la distribuzione di utili, ad esempio, ovvero la ripartizione tra i soci dell’incremento di patrimonio sociale conseguito al termine di ogni periodo amministrativo.

Lavorare in una associazione culturale è possibile?

Essere lavoratori di una associazione culturale parrebbe tuttavia possibile. Difatti, è importante rilevare che non esiste alcuna regola generale che vieta di corrispondere compensi o assumere soci di un’associazione, anche se membri del Consiglio Direttivo. Divieto che vige solo per le associazioni di volontariato.

Sta di fatto che i compensi dovranno sempre essere proporzionati all’attività svolta dal socio a favore dell’associazione e dovranno ad ogni modo rientrare nei normali valori di mercato per il lavoro svolto, in modo che non ci sia il sospetto di un’indiretta distribuzione di utili.

Si possono anche assumere dipendenti, all’interno di una associazione culturale. Quindi, è possibile lavorarvi all’interno, indipendentemente dal profitto dei soci.

Le possibilità di contratto preposte sono le seguenti:

  • contratto di lavoro subordinato;
  • contratto a progetto o parasubordinato;
  • rapporto di lavoro occasionale, vale a dire quello esercitato in modo non continuativo e non abituale, che non può durare più di 30 giorni in un anno solare.

Per quanto riguarda, invece i corrispettivi erogabili per il dipendente, dovrà esserci proporzione:

  • all’impegno del lavoratore
  • al numero di ore effettivamente svolte
  • alla difficoltà e alla responsabilità dell’impiego.

Ad ogni modo, la legge stabilisce un tetto massimo per gli importi erogabili ai dipendenti, poiché altrimenti si potrebbe presumere che si stia trattando di distribuzione indiretta di utili. In particolare si considera indiretta distribuzione di utili quando vengono corrisposti salari o stipendi superiori del 20% rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi di lavoro per le stesse qualifiche.

Dunque, questo è quanto vi fosse di più necessario ed utile da sapere e approfondire in merito alla questione di possibili guadagni con una associazione culturale. Una soluzione, quella associativa, non certamente incentrata al mondo del lavoro, quanto più alla divulgazione ed alla passione per una specifica attività, volta a rafforzare il tessuto sociale, più che a rafforzare le proprie tasche.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

6 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

12 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago