Quale codice Ateco deve essere attribuito a una partita Iva richiesta da un’associazione culturale senza scopo di lucro? La scelta del codice Ateco inerente l’attività dell’associazione è un passaggio determinante all’atto dell’apertura della partita Iva. Per la registrazione all’Agenzia delle entrate le associazione, dopo la registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto, devono utilizzare il modello AA7/10.
L’apertura della partita Iva necessita della compilazione del modello AA7/10 che può essere anche scaricato e compilato online, collegandosi direttamente al portale dell’Agenzia delle entrate. Tra le informazioni fondamentali del modello da presentare per aprire la partita Iva, la scelta del giusto codice Ateco rappresenta un passaggio fondamentale. Vediamo quali sono i codici da poter utilizzare per un’associazione culturale senza scopi di lucro.
I codici Ateco riguardanti le associazioni culturali rientrano nella sezione S (altre attività di servizi) del codice stesso. Nel dettaglio della sezione, le prime due cifre sono quelle corrispondenti al numero 94, dove sono classificate le attività di servizi e, in particolare, le “Attività di organizzazioni economiche, di datori di lavoro e professionali”. Dopo il codice 94, la successiva cifra da considerare è il 9, corrispondente alle “Attività di altre organizzazioni associative”. Il codice Ateco fin qui ottenuto è, pertanto, 94.9.
L’ulteriore classificazione del codice Ateco per l’apertura della partita Iva delle associazioni culturali porta a considerare il gruppo con il codice 94.99, corrispondente alle attività di altre organizzazioni associative non classificate. Si tratta di una classificazione che, al suo interno, apre un ventaglio di possibilità tra le quali scegliere l’attività che maggiormente si avvicina a quella dell’associazione culturale.
Questa possibilità è data dalle successive due cifre del codice Ateco:
Altri codici Ateco relativi alle organizzazioni culturali sono:
Con il codice 94.99.10, relativo alle attività di organizzazioni per la tutela degli interessi e dei diritti dei cittadini, si fa riferimento a:
Rientrano tra queste associazioni quelle dei consumatori o delle consulenze ai cittadini per la difesa dei diritti.
Il codice 94.99.20 è riservato alle associazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby. Sono da escludere, tra gli h0bby, le attività sportive o ludiche. Rientrano tra le attività culturali e ricreative i circoli di lettura e letterari, quelli di storia, di cinema, di giardinaggio, di musica, di arte, di collezionisti e le associazioni automobilistiche.
Altre attività delle associazioni classificabili come culturali si riscontrano nei codici Ateco delle attività classificabili come culturali rientrano successivamente:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…