Come sanare un DURC irregolare?

Oggi ci addentreremo nel mondo delle imprese ed andremo a vedere di cosa si tratta quando si parla di DURC e cosa occorre fare quando bisogna sanare un DURC irregolare. Scopriamolo assieme, in questa rapida guida sulla questione.

DURC, di cosa si tratta

Innanzitutto, partiamo col dire cosa si intende con l’acronimo DURC e di cosa si tratta.

Con DURC si fa riferimento al Documento Unico di Regolarità Contributiva ed esso ha la funzione di attestare la regolarità contributiva di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti previdenziali, assicurativi e assistenziali INPS, INAIL e Cassa Edile.

Il DURC risulta necessario fornirlo (da parte dell’azienda) in tutti casi in cui l’impresa va a stipulare un contratto di servizio con enti pubblici o privati, ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti e pubblica amministrazione. In pratica questo documento certifica che l’impresa sia in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti.

DURC irregolare, cosa succede

Quando un DURC può dirsi irregolare, dunque? E cosa accade in tal caso, lo scopriamo con la prossima risposta.

Dunque, qualora il DURC non è “regolare” le conseguenze sono pesanti: Nel caso di lavori privati in edilizia, il Ministero del Lavoro ha chiarito che il titolo abilitativo viene sospeso (i lavori non possono essere eseguiti). Qualora il DURC non fosse regolare le somme non possono essere erogate ma scatta l’intervento sostitutivo.

Va aggiunto che la presenza di un DURC negativo, o irregolare, per i lavoratori privati comporta la sospensione del titolo abilitativo relativo alla concessione edilizia o alle DIA e quindi dell’attestazione da parte delle SOA.

Il controllo della regolarità contributiva di tale documento deve essere svolto in modalità telematica e in tempo reale tramite il servizio “Durc On Line“, indicando il codice fiscale del soggetto da verificare. Se il soggetto è regolare, viene generato un documento in formato pdf dal nome file Durc On Line, per l’appunto.

Ma come risolvere tale sgradevole situazione?

Dunque, se il richiedente del DURC online risulta avere una posizione contributiva irregolare nei confronti dell’INPS, la risposta per sanare la situazione è presto data. Il sistema andrà ad inoltrare entro 72 ore i motivi di tale posizione, dando la possibilità di risanare la situazione entro 15 giorni e ottenere il certificato.

Impresa non soggetta a DURC: quando accade?

Ci sono, tuttavia, casi in cui un’impresa può non essere soggetta a DURC. Scopriamo, in breve, quali sono.

Per dirla molto brevemente, le aziende che non occupano lavoratori dipendenti in rapporti di subordinazione e che dunque non sono tenuti ad aprire nessuna posizione assicurativa nei confronti di tali Istituti, si trovano nell’impossibilità di ottenere il regolare rilascio del DURC.

In sostanza, dal lontano 13 febbraio 2012 la richiesta del DURC non può più essere avanzata da ditte appaltatrici o subappaltatrici ma solo da Stazioni Appaltanti pubbliche o Amministrazioni procedenti.

Dunque, cari contribuenti, aziendalisti ed impresari, questo è quanto vi fosse di più necessario e incombente da sapere in merito alle funzioni, agli oneri ed alle irregolarità del DURC.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: durc

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago