Il 2021 è stato sicuramente un anno anomalo a causa della pandemia e ha visto l’applicazione di misure di sostegno di diversa natura e volte ad aiutare le imprese e i cittadini a far fronte alle conseguenze economiche e sociali della pandemia. Siamo ormai arrivati all’ultimo trimestre, sta per scadere lo stato di emergenza ed è probabile che non venga ripristinato, sono inoltre giunti al termine gli ultimi bonus Covid, ecco a quali si può ancora accedere.
Prevede la possibilità di sottoporsi a trattamenti termali presso gli stabilimenti che hanno aderito e permette di avere fino a 200 euro, l’importo messo a disposizione è di 53 milioni di euro e il contributo viene riconosciuto a esaurimento delle risorse, ecco perché è bene prestare attenzione al click day che attualmente ancora non è stato fissato. Non sono previsti limiti reddituali e questo perché l’aiuto è rivolto prevalentemente agli stabilimenti termali che più di altre attività hanno subito chiusure.
Per maggiori informazioni puoi leggere l’articolo: Bonus terme 2021: come funziona e quando sarà possibile prenotarsi
Si può usufruire del Bonus Covid Vacanze fino al 31 dicembre 2021 e prevede un voucher fino a 500 euro per acquistare pacchetti vacanza offerti da imprese turistiche ricettive, agriturismi, agenzie viaggi, B&B. Per poter accedere è necessario avere un ISEE di valore non superiore a 40.000 euro. L’ammontare del bonus è di:
Questa particolare misura è prevista dalla Legge di bilancio 2021 (L. n. 178/2020) e prevede un contributo fino a 1.000 euro per i privati e 5.000 euro per le attività commerciali. L’obiettivo è ridurre lo spreco di acqua e proprio per questo le misure che vedremo sono tutte rivolte all’installazione di accessori che possano contribuire a ciò. Devono però essere effettuate delle spese, in particolare viene riconosciuto per:
Il contributo viene riconosciuto anche per le spese sostenute per la realizzazione delle opere murarie e viene erogato dal MITE (Ministero della Transizione Ecologica). Nelle indicazioni fornite la domanda deve essere presentata sul sito con CIE (Carta di Identità Elettronica), oppure con SPID. Il contributo può essere richiesto fino al 31 dicembre 2021, non ha limiti relativi all’ISEE e non deve essere indicato nel momento in cui si compila il modulo ISEE, quindi non aumenta il reddito. L’unica pecca è che ancora non è stato attivato, ma si spera che a breve si possa richiedere.
In questo caso i termini per richiedere il bonus sono ormai quasi in scadenza, infatti c’è tempo fino al 1° ottobre 2021, l’obiettivo è favorire la digitalizzazione delle famiglie che hanno minori entrate e si trovano quindi in difficoltà economiche. Può essere richiesto dai nuclei che hanno un ISEE inferiore a 20.000 euro, inoltre devono essere privi di una connessione internet oppure devono avere una connessione con velocità inferiore a 30 Mbit/s . Per poter accedere è necessario fare domanda ad un operatore accreditato Infratel Italia.
L’importo previsto per il bonus PC/tablet è di 500 euro, di questi una quota tra 100 e 300 euro devono essere diretti all’acquisto di un PC e quindi valgono come sconto, mentre l’importo da 200 a 400 euro deve essere utilizzato per l’attivazione della linea e il costo di connessione ai servizi internet a banda ultralarga per un periodo non inferiore a 12 mesi. Il PC/Tablet può essere acquistato direttamente dall’operatore con cui è stato sottoscritto il contratto.
Fino al 31 dicembre del 2021 coloro che non hanno accesso all’Assegno per il Nucleo Familiare possono richiedere l’Assegno Temporaneo Figli Minori. Lo stesso viene erogato mensilmente con bonifico, assegno, carta di pagamento con IBAN , libretto postale, accredito in conto.
L’importo erogato è proporzionato al numero dei figli e al reddito del nucleo, l’importo è di 167, 50 euro per figlio per redditi ISEE inferiori a 7.000 euro, il contributo si riduce fino ad azzerarsi del tutto per ISEE di valore superiore a 50.000 euro.
Se i figli minori sono più di 3 gli importi sono maggiorati del 30% , se sono presenti figli disabili l’incremento è del 50% per ogni figlio disabile.
I destinatari di questo bonus sono:
Coloro che sono titolari dell’Assegno Nucleo familiare, fino al 31 dicembre possono ottenere la maggiorazione degli importi. Questa è pari a 37,50 euro mensile per ogni figlio per nuclei familiari fino a 2 figli e 50 euro per figlio per nuclei con più di due figli. L’incremento può essere erogato dall’INPS o anticipato in busta paga dal datore di lavoro.
Fino al 30 settembre è possibile richiedere l’aiuto Una Tantum di 1600 euro per i lavoratori danneggiati dalla crisi pandemica. Si tratta di:
Non resta quindi che affrettarsi a chiedere gli ultimi bonus Covid disponibili.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…