Primo Piano Oggi

Cartelle esattoriali: la maggioranza sono sotto i 300 euro

Le cartelle esattoriali dell’Agenzia delle entrate stanno per raggiungere molti italiani. Ma sembra che siano di entità ridotta.

Cartelle esattoriali: sotto i 300 euro

La cartella esattoriale è lo strumento mediante il quale un Agente per la Riscossione richeide il pagamento di una determinata somma per conto di un ente creditore. Dopo vari stop & go del governo, le cartelle esattoriali stanno partendo per raggiungere alcuni italiani.

Del resto dopo la stagnazione fino al 31 agosto 2021 era prevedibile che prima o poi il momento sarebbe arrivato. Ma tutto sommato sembra che sia una ripartenza abbastanza morbida. Infatti, secondo quando dichiarato dall’Ansa circa la metà delle cartelle non superano i 300 euro. Pertanto si tratta di un gran numero di debiti da parte di molti debitori, ma che per fortuna non hanno un elevato importo. E l’Agenzia delle entrate ha già predisposto i primi invii.

Le altre cartelle esattoriali che saranno inviate

In merito alle restanti percentuali, il 60% del totale è al di sotto dei 500 euro. Mentre solo il 10% supera i 5 mila euro di sanzione. Tuttavia dal 31 agosto al 31 dicembre saranno circa 4 milioni le cartelle esattoriali che l’agente di riscossione invierà.  Ne restano ferme però ancora 20-25 milioni, che aspettano la data successiva per l’invio. Per sapere se si è destinatari di una cartella esattoriale, c’è un modo semplice. Basta collegarsi al sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Andare nell’Area riservate ai cittadini e imprese così da poter accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dall’ente tra cui: la situazione debitoria, Consulta e paga. Tuttavia c’è sempre la possibilità di pagare i propri debiti del Fisco in rate. Mentre risultano anche aperti gli sportelli per eventuali chiarimenti o maggiori informazioni, anche in questo caso dopo aver fissato un appuntamento.

All’orizzonte anche una rottamazione quater

Ma il governo potrebbe prevedere una nuova disciplina della riscossione dei debiti iscritti a ruolo, la cosiddetta “rottamazione quater”. Anche attraverso meccanismi deflattivi del contenzioso tributario e di definizione delle liti pendenti e prorogando il termine di validità degli interventi temporanei introdotti alla fine dello scorso anno. Pertanto staremo a vedere cosa deciderà di fare il governo Draghi.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago