Primo Piano Oggi

Cartelle esattoriali: la maggioranza sono sotto i 300 euro

Le cartelle esattoriali dell’Agenzia delle entrate stanno per raggiungere molti italiani. Ma sembra che siano di entità ridotta.

Cartelle esattoriali: sotto i 300 euro

La cartella esattoriale è lo strumento mediante il quale un Agente per la Riscossione richeide il pagamento di una determinata somma per conto di un ente creditore. Dopo vari stop & go del governo, le cartelle esattoriali stanno partendo per raggiungere alcuni italiani.

Del resto dopo la stagnazione fino al 31 agosto 2021 era prevedibile che prima o poi il momento sarebbe arrivato. Ma tutto sommato sembra che sia una ripartenza abbastanza morbida. Infatti, secondo quando dichiarato dall’Ansa circa la metà delle cartelle non superano i 300 euro. Pertanto si tratta di un gran numero di debiti da parte di molti debitori, ma che per fortuna non hanno un elevato importo. E l’Agenzia delle entrate ha già predisposto i primi invii.

Le altre cartelle esattoriali che saranno inviate

In merito alle restanti percentuali, il 60% del totale è al di sotto dei 500 euro. Mentre solo il 10% supera i 5 mila euro di sanzione. Tuttavia dal 31 agosto al 31 dicembre saranno circa 4 milioni le cartelle esattoriali che l’agente di riscossione invierà.  Ne restano ferme però ancora 20-25 milioni, che aspettano la data successiva per l’invio. Per sapere se si è destinatari di una cartella esattoriale, c’è un modo semplice. Basta collegarsi al sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Andare nell’Area riservate ai cittadini e imprese così da poter accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dall’ente tra cui: la situazione debitoria, Consulta e paga. Tuttavia c’è sempre la possibilità di pagare i propri debiti del Fisco in rate. Mentre risultano anche aperti gli sportelli per eventuali chiarimenti o maggiori informazioni, anche in questo caso dopo aver fissato un appuntamento.

All’orizzonte anche una rottamazione quater

Ma il governo potrebbe prevedere una nuova disciplina della riscossione dei debiti iscritti a ruolo, la cosiddetta “rottamazione quater”. Anche attraverso meccanismi deflattivi del contenzioso tributario e di definizione delle liti pendenti e prorogando il termine di validità degli interventi temporanei introdotti alla fine dello scorso anno. Pertanto staremo a vedere cosa deciderà di fare il governo Draghi.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

7 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

13 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago