Con la legge finanziaria per il 2007 in Italia sono state introdotte delle misure che sono finalizzate a rendere le imprese più competitive attraverso una riduzione del cuneo fiscale. Nello specifico, sono state introdotte ai fini IRAP delle ulteriori deduzioni in aggiunta a quelle già introdotte con il decreto legislativo n. 446/1997. Si tratta, nello specifico, di ulteriori deduzioni IRAP previste per l’assunzione di donne lavoratrici e per l’assunzione di lavoratori impiegati nelle regioni del Mezzogiorno.
Nel dettaglio, a livello nazionale, le deduzioni IRAP per il costo del personale sono di 4 tipi. Ovverosia, due deduzioni per il lavoro a tempo indeterminato che rientrano proprio nel cuneo fiscale, la deduzione IRAP per incremento occupazionale, la deduzione per il costo residuo del personale dipendente, e la deduzione IRAP che è prevista pure per il lavoro stagionale nel rispetto dei requisiti previsti.
Nel dettaglio, la deduzione IRAP è pari a 7.500 euro per i lavoratori e tempo indeterminato. Ma sale a 13.500 euro quando il lavoratore a tempo indeterminato è una donna o si tratta di un lavoratore under 35. La deduzione IRAP per incremento occupazionale va calcolata invece confrontando la media dei lavoratori occupati rispetto alla media dei lavoratori occupati nell’anno di imposta precedente.
Mentre la deduzione IRAP del costo residuo per il personale dipendente è applicata sul valore che si ottiene dalla differenza tra il costo complessivo per il personale dipendente con il contratto a tempo indeterminato, e le deduzioni che sono state già applicate Le deduzioni IRAP sul lavoro stagionale, che sono pari al 70% della retribuzione, scattano invece quando, nell’ultimo biennio, il lavoratore è stato impiegato per almeno 120 giornate di lavoro.
Su come si calcola il cuneo fiscale per l’IRAP, inoltre, bisogna pure tener conto pure di altre ed eventuali agevolazioni ai fini IRAP introdotte a livello regionale. Come in Friuli Venezia-Giulia, nella Provincia autonoma di Trento e nella Regione Piemonte dove è stata introdotta una nuova deduzione per i lavoratori impiegati sul territorio non solo con i contratti di lavoro a tempo indeterminato, ma anche con rapporti di lavoro stagionali.
In Piemonte le nuove deduzioni IRAP sono state introdotte con la deliberazione della Giunta regionale n. 28-2117 del 16/10/2020. Una deliberazione che ha dato attuazione alle agevolazioni IRAP previste dalla legge di stabilità regionale 2020 con decorrenza proprio a partire dall’1 gennaio dello scorso anno. Le agevolazioni IRAP nella regione, oltre che per l’incremento e per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro, sono previste pure per le imprese che sono di nuova costituzione, e per quelle che trasferiscono l’insediamento produttivo in Piemonte.
Oltre alle deduzioni forfettarie per ciascun dipendente, che ai fini Irap rientrano proprio nel cuneo fiscale, c’è pure il cosiddetto cuneo contributivo. Che è quello che ammette, sempre ai fini IRAP, la deducibilità dei contributi previdenziali ed assistenziali. Così come è ammessa pure la deduzione ai fini Irap dei contributi versati ai fini INAIL. Ovverosia, per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…