Concentrazione di imprese: procedura e le tipologie di fusione

La concentrazione di imprese è un processo che porta due o più aziende ad unire le forze con vantaggi che spesso sono rilevanti non solo dal punto di vista dimensionale, ma anche a livello di business. Con la concentrazione di imprese, per esempio attraverso procedure di fusione, la nuova entità agli occhi del mercato può acquisire un valore superiore al valore delle aziende preso singolarmente.

Inoltre, nella maggioranza dei casi la concentrazione di imprese si verifica quando si stima che ci sarà non solo una crescita degli utili e dei ricavi, ma anche una sensibile riduzione dei costi. Vediamo allora qual è la procedura e quali sono le tipologie di fusione quando si parla di concentrazione di imprese.

La procedura e le tipologie di fusione in materia di concentrazione di imprese

Nel dettaglio, per caratteristiche, le tipologie di fusione quando si parla di concentrazione di imprese possono essere suddivise in tre grandi categorie. Ovverosia, la fusione orizzontale, la fusione verticale e la fusione tra imprese che è finalizzata alla creazione di un conglomerato.

In particolare, la fusione è detta orizzontale quando questa avviene tra due o più società che operano nello stesso settore di produzione. La fusione tra aziende è detta verticale quando, invece, le imprese operano in diverse fasi del ciclo produttivo.

Mentre la fusione tra imprese che è finalizzata alla creazione di un conglomerato si verifica quando le aziende che si fondono tra loro non hanno a livello di business alcun interesse comune. Così come le società impegnate nella fusione non hanno una relazione diretta.

Quando la concentrazione di imprese può essere bloccata dagli organi regolatori

Le imprese sono libere di fondersi tra di loro, ma questo deve avvenire sempre nel rispetto delle regole sulla concorrenza. Quando la fusione tra società può generare una posizione dominante, sul mercato e sui settori di riferimento, scatta infatti l’obbligo di comunicazione agli organi regolatori competenti.

I quali sono poi chiamati a valutare la fusione ed a dare una risposta. Ovverosia, il blocco della concentrazione tra imprese, il via libera ma anche il via libera condizionato. In quest’ultimo caso gli organi regolatori, valutata l’operazione, ritengono che la concentrazione non violerà le regole della concorrenza se e solo se le aziende coinvolte rispetteranno certi impegni. Nella maggioranza dei casi le autorità di regolazione concedono il via libera condizionato ad una concentrazione tra imprese se e solo se una o più di queste cederà degli specifici asset.

Giusto per rendere l’idea, un’autorità di regolazione può dare il via libera alla fusione tra due banche condizionato alla cessione di alcune filiali. Ovverosia le cessione di sportelli in determinate aree geografiche dove, la nuova entità nata dalla concentrazione tra le due banche, altrimenti assumerebbe una posizione dominante e quindi anti-concorrenziale nel settore.

Nel caso in cui una concentrazione tra imprese venga perfezionata, e questa porta alla violazione delle regole sulla concorrenza, senza aver prima informato gli organi regolatori, le multe nella fattispecie sono pesanti. Si tratta, nello specifico, di sanzioni pecuniarie che possono arrivare anche fino al 10% del fatturato.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino
Tags: imprese

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago