Concentrazione di imprese: procedura e le tipologie di fusione

La concentrazione di imprese è un processo che porta due o più aziende ad unire le forze con vantaggi che spesso sono rilevanti non solo dal punto di vista dimensionale, ma anche a livello di business. Con la concentrazione di imprese, per esempio attraverso procedure di fusione, la nuova entità agli occhi del mercato può acquisire un valore superiore al valore delle aziende preso singolarmente.

Inoltre, nella maggioranza dei casi la concentrazione di imprese si verifica quando si stima che ci sarà non solo una crescita degli utili e dei ricavi, ma anche una sensibile riduzione dei costi. Vediamo allora qual è la procedura e quali sono le tipologie di fusione quando si parla di concentrazione di imprese.

La procedura e le tipologie di fusione in materia di concentrazione di imprese

Nel dettaglio, per caratteristiche, le tipologie di fusione quando si parla di concentrazione di imprese possono essere suddivise in tre grandi categorie. Ovverosia, la fusione orizzontale, la fusione verticale e la fusione tra imprese che è finalizzata alla creazione di un conglomerato.

In particolare, la fusione è detta orizzontale quando questa avviene tra due o più società che operano nello stesso settore di produzione. La fusione tra aziende è detta verticale quando, invece, le imprese operano in diverse fasi del ciclo produttivo.

Mentre la fusione tra imprese che è finalizzata alla creazione di un conglomerato si verifica quando le aziende che si fondono tra loro non hanno a livello di business alcun interesse comune. Così come le società impegnate nella fusione non hanno una relazione diretta.

Quando la concentrazione di imprese può essere bloccata dagli organi regolatori

Le imprese sono libere di fondersi tra di loro, ma questo deve avvenire sempre nel rispetto delle regole sulla concorrenza. Quando la fusione tra società può generare una posizione dominante, sul mercato e sui settori di riferimento, scatta infatti l’obbligo di comunicazione agli organi regolatori competenti.

I quali sono poi chiamati a valutare la fusione ed a dare una risposta. Ovverosia, il blocco della concentrazione tra imprese, il via libera ma anche il via libera condizionato. In quest’ultimo caso gli organi regolatori, valutata l’operazione, ritengono che la concentrazione non violerà le regole della concorrenza se e solo se le aziende coinvolte rispetteranno certi impegni. Nella maggioranza dei casi le autorità di regolazione concedono il via libera condizionato ad una concentrazione tra imprese se e solo se una o più di queste cederà degli specifici asset.

Giusto per rendere l’idea, un’autorità di regolazione può dare il via libera alla fusione tra due banche condizionato alla cessione di alcune filiali. Ovverosia le cessione di sportelli in determinate aree geografiche dove, la nuova entità nata dalla concentrazione tra le due banche, altrimenti assumerebbe una posizione dominante e quindi anti-concorrenziale nel settore.

Nel caso in cui una concentrazione tra imprese venga perfezionata, e questa porta alla violazione delle regole sulla concorrenza, senza aver prima informato gli organi regolatori, le multe nella fattispecie sono pesanti. Si tratta, nello specifico, di sanzioni pecuniarie che possono arrivare anche fino al 10% del fatturato.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino
Tags: imprese

Recent Posts

Ministero dell’Interno: il divieto era assoluto, 1000€ di multa a chi è passato da queste strade lo scorso 3 ottobre | Già emesse le sanzioni

Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…

6 ore ago

ULTIM’ORA Governo: 2.700€ nelle tasche di questi lavoratori, approvato il nuovo piano Welfare | Ogni azienda sarà obbligata

Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…

12 ore ago

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: è UFFICIALE, partono i rimborsi: arrivano i soldi che aspettavi da 40 anni | Puoi stappare

Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…

1 giorno ago

Addio carta igienica tradizionale: adesso dovremo usare questa | Abituati col tempo, il risparmio è enorme

Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…

2 giorni ago

Statuto dei lavoratori: se la tua azienda ti contatta in questo orario sarà multata a sangue con 3.000 euro | È categoricamente proibito

Sempre reperibile, sempre connesso, ma ora basta: chi ti contatta fuori orario rischia fino a…

2 giorni ago

8 Marzo tutto l’anno, erogato il BONUS DONNE già da ottobre: 480€ alle signore nella lista | Lo incassano subito

Un bonus tutto al femminile arriva a ottobre: soldi in più ogni mese per chi…

3 giorni ago