Sono vari i canali per mettersi in contatto con l’Inps. Per chi volesse un’assistenza di un operatore è possibile contattare il Contact center Inps. L’operatore risponde a richieste di informazioni e assistenza degli iscritti e dei pensionati Inps di tutte le gestioni dell’Istituto previdenziale. Pertanto, il Contact center è unico sia per la gestione dei dipendenti pubblici, che per i lavoratori dello spettacolo e dello sport, che per i fondi del Gruppo Poste Italiane e dei diversamente abili.
Per mettersi in contatto con il Contact center dell’Inps è necessario chiamare il numero 803 164, gratuito da telefono fisso oppure il numero 06 164 164 dal cellulare. Quest’ultima tipologia di chiamata è a pagamento secondo il piano tariffario applicato dall’operatore telefonico di appartenenza. Per parlare direttamente con un operatore è necessario chiamare dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00, ora italiana.
Si può contattare l’Inps anche dall’estero. In particolare sono presenti i numeri che è necessario comporre a seconda del Paese dal quale si chiama. Nel dettaglio il Paese di chiamata e il numero verde da comporre:
Il Contact center Inps fornisce informazioni sia in automatico che con intervento dell’operatore 24 ore al giorno. Per parlare con un operatore Il servizio è attivo anche nei giorni festivi e i servizi sono forniti in otto lingue diverse (Italiano, inglese, francese, tedesco, arabo, polacco, russo e spagnolo.
Le richieste portate avanti dagli utenti vengono gestite dagli operatori in linea del Contact center Inps. Le richieste che necessitano di approfondimenti, possono essere inoltrate dagli operatori alle sedi territoriali competenti dell’Inps. Saranno queste ultime a prendere contatti con l’utente e a fornire tutti i chiarimenti della richiesta. Inoltre, nel caso in cui la richiesta dovesse richiedere la presenza fisica del contribuente, l’operatore telefonico fissa un appuntamento presso la sede territoriale Inps di competenza.
Nell’ambito dell’assistenza ai contribuenti, l’Inps garantisce anche il servizio “Pin telefonico“. Si tratta di un servizio mediante il quale è possibile ottenere un Pin temporaneo, di validità di un giorno, di una settimana, di un mese o di tre mesi, per il monitoraggio della richiesta avanzata. Per ottenere il Pin telefonico l’utente deve accedere alla propria area sul sito dell’Inps, dalla sezione “MyInps”. All’area personale si accede, come di consueto, con le credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi o Carta di identità elettronica.
Aggiornamenti sulla lavorazione della richiesta smistata a una delle sedi territoriali dell’Inps possono essere ottenuti dagli utenti anche attraverso il servizio “Inps Risponde“. In alternativa si può richiamare il Contact center.
Si può contattare l’assistenza dell’Inps anche via Internet e Skype. Nel dettaglio, si può usare il servizio Voip Parla con noi, accessibile da tutto il mondo. All’interno del sito Inps è presente la guida “Parla con noi via internet” per utilizzare il servizio, per i software e gli hardware necessari, nella sezione “Contatti” e “Contact center”. Per chiamare dall’Italia o dall’estero il Contact center può essere utilizzato anche via Skype. La modalità di chiamata è solo vocale e non video. Anche per questa modalità è possibile visualizzare la guida “Parla con noi via Skype” disponibile nella stessa sezione del servizio Voip.
Le tipologie di richieste che possono essere fatte al Contact center dell’Inps riguardano:
Al Contact center dell’Inps possono essere richiesti anche ulteriori servizi come:
Contattando il Contact center dell’Inps è possibile accedere, in via automatica, a servizi forniti in modalità automatica. Si tratta di:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…