Quante volte può essere rinnovato il reddito di cittadinanza?

Il Reddito di Cittadinanza è un vero e proprio aiuto economico alle famiglie economicamente più bisognose. Tuttavia, quando è stato istituito aveva un doppio intento: sostenere il richiedente e/o il suo nucleo familiare in difficoltà, e, favorire il reinserimento nel mondo del lavoro, in particolare dei giovani.

Se nel primo caso la misura si è rivelata molto utile, al netto dei soliti scansafatiche o imbroglioni, nel secondo caso il sussidio ha fatto, per ora, cilecca. Colpa solo dei navigator che non sono riusciti a sostituire i Centri per l’Impiego?

Ma, dubbi a parte sul futuro che avrà il Reddito di Cittadinanza che sarà sicuramente riconfermato dal governo Draghi ma molto probabilmente riformato in parte, cerchiamo di rispondere a una domanda che in molti si pongono, ossia, quante volte si può rinnovare il sussidio.

Quante volte può essere rinnovato il reddito di cittadinanza?

E’ bene precisare, sin da subito, che per come è stata concepito, il Reddito di Cittadinanza che viene concesso per 18 mesi, può essere rinnovato senza alcun limite in relazione al numero delle volte. Attenzione alla finestra, però, in quanto tra un rinnovo e l’altro del predetto sussidio devono trascorrere 30 giorni, periodo in cui, non si riceverà alcuna somma di denaro.

La richiesta di rinnovo va presentata dal mese successivo a quello della scadenza. Per cui, se il RdC scade a settembre, la domanda di rinnovo potrà essere effettuata a ottobre, con il primo pagamento che sarà erogato a metà novembre, proprio a testimoniare quel “buco” di trenta giorni.

L’importanza dei requisiti del rinnovo del reddito di cittadinanza

Per beneficiare del sussidio è necessaria la presentazione di un ISEE aggiornato e del mantenimento dei requisiti richiesti come previsto dalla legge. L’ISEE ordinario scade l’ultimo giorno dell’anno, mentre quello corrente ha una validità di sei mesi.

Nessuna variazione sulla modalità di presentazione di richiesta del Reddito di Cittadinanza causa rinnovo, identica alla prima domanda effettuata, anche nel modello.

Per chiarezza, se il rinnovo viene richiesto dalla stessa persona che ha presentato la domanda inizialmente, i soldi verranno erogati sempre sulla stessa carta RdC già utilizzata per tutte le ricariche. Se così non fosse, ossia, a richiedere il sussidio è un’altra persona dello stesso nucleo familiare, ovviamente, quest’ultima dovrà provvedere al ritiro di una nuova carta RdC alle Poste.

Rinnovo del RdC senza vincoli?

A parte i requisiti richiesti e la dichiarazione ISEE idonea a ricevere la prestazione del sussidio, occorre precisare che, almeno in linea teorica, chi riceve il Reddito di Cittadinanza da almeno un anno, dovrebbe essere indirizzato presso i Servizi Sociali del Comune o presso il Centro per l’impiego, con l’obiettivo di chiudere il percorso di inclusione sociale e/o di attivazione lavorativa.

Inoltre, dovrebbero già essere in vigore dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio da parte di beneficiari Rdc volontari.

Altresì, la prima richiesta di lavoro utile ricevuta dopo il rinnovo del Reddito di Cittadinanza, a prescindere dalla distanza chilometrica, deve essere accettata, pena la perdita del beneficio.

Ma per approfondire anche su altri aspetti, la materia del Reddito di Cittadinanza, potrà esserti utile leggere anche:

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

7 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago