Primo Piano Oggi

Agenzia delle Entrate app e software fatturazione elettronica, come funzionano

Con l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica, il Fisco italiano ha contestualmente messo a disposizione dei contribuenti, senza costi, tutta una serie di strumenti e di servizi gratuiti ed utili per predisporre, per inviare e per conservare ed archiviare tutte le e-fatture.

Tra questi servizi spiccano il software per PC per la fatturazione elettronica, e l’app mobile che è denominata ‘FatturAE’, e che permette la gestione dei documenti digitali muniti di tablet oppure di smartphone. Vediamo allora, nel dettaglio, come funziona il software di fatturazione elettronica per PC dell’Agenzia delle Entrate, e come funziona l’app mobile ‘FatturAE’ che si può scaricare dall’App Store per il sistema operativo iOS, e dallo store Google Play per i dispositivi con il sistema operativo Android.

Ecco come funziona il software per la fatturazione elettronica dell’Agenzia delle Entrate

Nel dettaglio, il software per PC per la fatturazione elettronica dell’Agenzia delle Entrate è tale da poter lavorare anche fuori linea. Chiaramente dopo averlo scaricato ed installato. In pratica, senza connessione ad Internet, il contribuente potrà predisporre la fattura elettronica e potrà salvarla sul proprio personal computer. Dopodiché, solo al momento della trasmissione della e-fattura sarà necessario connettersi al web, ed in particolare al portale ‘Fatture e Corrispettivi‘ del Fisco.

Cosa si può fare con l’app FatturAE, dalla predisposizione all’invio al Sistema di Interscambio

Per quel che riguarda invece l‘app FatturAE, con l’applicazione mobile del Fisco sulla fatturazione elettronica basta praticamente uno smartphone per fare tutto. In quanto le e-fatture si possono predisporre, visualizzare e controllare. Così come le fatture elettroniche generate si possono salvare sul cloud, si possono importare e, quando è tutto pronto, si possono chiaramente inviare al Sistema di Interscambio.

L’uso dell’app FatturAE e del software dell’Agenzia delle Entrate non è comunque obbligatorio. In quanto il titolare di partita IVA potrà utilizzare anche altri software per la gestione delle fatture elettroniche. A patto però che questi siano compatibili, tra l’altro, con le specifiche per l’invio tramite il sistema Sdl.

Il portale online Fatture e Corrispettivi come alternativa ad app e software per PC

Oltre all’app ed al software per PC, il terzo strumento gratuito che viene messo a disposizione dal Fisco, per la fatturazione elettronica, è rappresentato proprio dal già citato portale online ‘Fatture e Corrispettivi‘ con accesso tramite le credenziali. Ovverosia, per i soggetti diversi dalle persone fisiche, utilizzando per l’autenticazione le credenziali fornite dall’Agenzia delle Entrate. Ovverosia, codice fiscale o codice Entratel, la password ed il codice PIN. Oppure è possibile autenticarsi con la Carta di Identità Elettronica (CIE), con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure con SPID che è il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago