Il Bonus affitto giovani under 31 è una novità introdotta dalla legge di bilancio 2022. Ecco come funziona e chi può accedere alla detrazione.
La nuova legge di bilancio 2022 il cui testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2021 è passato in Senato per l’approvazione finale. Tra le tante novità e conferme c’è quella che dovrebbe riguardare dei bonus di affitti, ma con un’ ottica diversa rispetto ai precedenti.
Il nuovo bonus affitti giovani under 31 sarà riservato a tutti i giovani che hanno un contratto di locazione regolarmente registrato, ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n.431. Tanto per maggiore chiarezza la legge è quella che introduce i “contratti tipo” che prevedono l’applicazione ad uso abitativo. Pertanto sono definite le regole generali per la redazione dei singoli contratti.
La legge di bilancio definisce alcuni parametri che i contribuenti devono avere per poter accedere al bonus affitto giovani under 31. Inoltre occorre avere un’età compresa tra 20 e 31 anni non compiuti. Ma non solo vi è anche un limite sul reddito complessivo che non deve essere superiore a 15.493.71 euro.
Si precisa che il bonus deve riguardare solo locazioni ad uso abitativo. Dunque in merito alla durata, spetta per i primi quattro anni, la normale prima scadenza naturale di un contratto di locazione 4+4. L’agevolazione consiste in una detrazione dell’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di 2.400 euro.
Per accedere al bonus la casa oggetto della locazione deve essere l’abitazione principale o una porzione di questa per l’inquilino. In altre parole l’inquilino deve avere la residenza nella casa e comunque la dimora abituale. Ma attenzione deve essere un’abitazione diversa da quella principale dei genitori o di coloro cui è eventualmente affidato.
Questa è solo una delle agevolazioni che riguardano la casa. Perché infatti rimane il bonus acquisto prima casa per i ragazzi che intendono diventare proprietari della propria casa. Prorogato anche il bonus facciate con la percentuale che scende dal 90 al 60 per cento, bonus idrico e quello relativo all’efficienza energetica degli edifici, almeno per il 2022.
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…