Bonus terme: come può usufruire dello sconto tutta la famiglia

Il bonus terme sarà richiedibile da giorno 8 novembre 2021. Ma quante persone in famiglia possono richiederlo? Ecco spiegato come fare.

Bonus terme: in cosa consiste?

Il bonus terme sarà richiedibile a partire dall’ 8 novembre, giornata prevista per il Click day. Il Bonus Terme è previsto 29-bis del decreto legge n. 104 del 2020 e ha trovato attuazione con il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 1° luglio 2021. Il bonus terme può essere richiesto già dal mese prossimo direttamente alla struttura termale nella quali si pensa di andare.

Dal momento in cui l’agevolazione viene accordata, il cliente ha 60 giorni di tempo per usufruire dello sconto. Il contributo massimo richiedibile è di 200 euro che verrà erogato sotto forma di sconto in fattura per l’acquisto di servizi termali di strutture accreditate, pari al 100% del costo del servizio. Le strutture dovranno accreditarsi entro il 28 ottobre 2021. L’elenco completo si troverà sul sito istituzionale Invitalia.

Bonus terme: come approfittarne tutta la famiglia

Il contributo per usufruire delle strutture termali è concesso a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia. Inoltre non è legato all’Isee del nucleo famigliare, pertanto può essere richiesto da tutti i componenti della famiglia. In altre parole tutti i componenti di una famiglia possono andare alle terme usufruendo del bonus, perché a richiederlo è la singola persona indipendentemente dal nucleo familiare di appartenenza.

Non solo, ma così facendo l’agevolazione può essere moltiplicata al’intero della stessa famiglia. Per esempio, se all’interno di un nucleo familiare ci sono 4 adulti, e tutti richiedono l’incentivo, si ha il diritto a ricevere 4 bonus per un importo complessivo di 800 euro.

Quali servizi possono essere richiesti?

Il bonus non può essere concesso per i servizi termali già a carico del sistema sanitario nazionale, di altri enti pubblici o oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadino. Il cliente può direttamente prenotare presso le strutture i servizi di cui intende usufruire. Tuttavia molto dipende dal tipo di servizio che quella struttura termale piuttosto che un’altra avranno a disposizione.

Saranno poi le stesse, a loro volta, a registrare sul portare Invitalia le prenotazioni in ordine cronologico, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Infine potranno così ricevere dallo stato l’importo di sconto che hanno applicato al cittadino. Attenzione però perché il bonus non può essere utilizzato per servizi di ristorazione oppure ospitalità.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

3 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

9 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago