Bonus terme: come può usufruire dello sconto tutta la famiglia

Il bonus terme sarà richiedibile da giorno 8 novembre 2021. Ma quante persone in famiglia possono richiederlo? Ecco spiegato come fare.

Bonus terme: in cosa consiste?

Il bonus terme sarà richiedibile a partire dall’ 8 novembre, giornata prevista per il Click day. Il Bonus Terme è previsto 29-bis del decreto legge n. 104 del 2020 e ha trovato attuazione con il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 1° luglio 2021. Il bonus terme può essere richiesto già dal mese prossimo direttamente alla struttura termale nella quali si pensa di andare.

Dal momento in cui l’agevolazione viene accordata, il cliente ha 60 giorni di tempo per usufruire dello sconto. Il contributo massimo richiedibile è di 200 euro che verrà erogato sotto forma di sconto in fattura per l’acquisto di servizi termali di strutture accreditate, pari al 100% del costo del servizio. Le strutture dovranno accreditarsi entro il 28 ottobre 2021. L’elenco completo si troverà sul sito istituzionale Invitalia.

Bonus terme: come approfittarne tutta la famiglia

Il contributo per usufruire delle strutture termali è concesso a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia. Inoltre non è legato all’Isee del nucleo famigliare, pertanto può essere richiesto da tutti i componenti della famiglia. In altre parole tutti i componenti di una famiglia possono andare alle terme usufruendo del bonus, perché a richiederlo è la singola persona indipendentemente dal nucleo familiare di appartenenza.

Non solo, ma così facendo l’agevolazione può essere moltiplicata al’intero della stessa famiglia. Per esempio, se all’interno di un nucleo familiare ci sono 4 adulti, e tutti richiedono l’incentivo, si ha il diritto a ricevere 4 bonus per un importo complessivo di 800 euro.

Quali servizi possono essere richiesti?

Il bonus non può essere concesso per i servizi termali già a carico del sistema sanitario nazionale, di altri enti pubblici o oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadino. Il cliente può direttamente prenotare presso le strutture i servizi di cui intende usufruire. Tuttavia molto dipende dal tipo di servizio che quella struttura termale piuttosto che un’altra avranno a disposizione.

Saranno poi le stesse, a loro volta, a registrare sul portare Invitalia le prenotazioni in ordine cronologico, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Infine potranno così ricevere dallo stato l’importo di sconto che hanno applicato al cittadino. Attenzione però perché il bonus non può essere utilizzato per servizi di ristorazione oppure ospitalità.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago