Ancora poco più di due mesi per utilizzare il bonus vacanze, il contributo introdotto per il rilancio del settore del turismo. Il bonus può essere utilizzato dalle famiglie per il pagamento dei servizi turistici con un beneficio che può arrivare a 500 euro per le famiglie più numerose. Le strutture turistiche hanno la possibilità di accettare il bonus come forma di pagamento.
Introdotto con il decreto numero 34 del 2020 (decreto “Rilancio”), il bonus vacanze è stato utilizzato massicciamente durante l’estete dello scorso anno. Per il 2021 sono rimaste delle risorse non ancora utilizzate. La scadenza per poter utilizzare quanto spettante è al 31 dicembre 2021, dopodiché il contributo non verrà più riproposto.
Il contributo vacanza è stato introdotto a favore delle famiglie con un Isee non eccedente i 40 mila euro. Il bonus può essere usato per pagare i servizi e i pacchetti turistici. I servizi devono essere offerti in Italia da agriturismi, da bed & breakfast, da imprese turistico ricettive, da agenzie di viaggio e da tour operator. La misura spetta, tuttavia, a chi aveva presentato domanda telematica del bonus entro il 31 dicembre 2020. Dunque il contributo si può ancora utilizzare ma non si può ottenere.
Il bonus vacanze ha importi differenti a seconda dei componenti il nucleo familiare. Per i single il valore del bonus è di 150 euro, per le famiglie di 2 persone 300 euro, per i nuclei più numerosi spettano 500 euro (genitori con almeno un figlio a carico).
Il bonus vacanze può essere utilizzato da un solo componente della famiglia. Il componente può essere anche diverso da chi ha presentato richiesta del bonus. Il contributo deve essere speso in un’unica soluzione presso le strutture turistiche, l’agenzia di viaggi o il tour operator. Il contributo è fruibile per l’80% come sconto immediato al momento dell’acquisto e, per il restante 20%, sotto forma di detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…