Congedo di maternità obbligatoria, facoltativa e anticipata: come funzionano e differenze

La legge vigente prevede varie tipologie di maternità: obbligatoria, facoltativa e anticipata. In questo articolo cerchiamo di analizzarle e di scoprirne le differenze che sono espresse in termini di durata, retribuzione e funzionamento.

Detto ciò, premettiamo che il congedo di maternità consiste in un lasso temporale in cui la madre gode del diritto di astensione obbligatoria dal lavoro con riferimento agli ultimi mesi della gravidanza e nei primi mesi successivi al parto, per una durata totale di cinque mesi.

Maternità obbligatoria

La maternità corrisponde al periodo di tempo in cui la lavoratrice si assenta dal lavoro obbligatoriamente per motivi di gravidanza o nel cosiddetto puerperio, in cui la donna si prende il tempo per la cura del bambino e per dare il tempo fisiologico di ripresa fisica successiva al parto che corrisponde a sei settimane.

Il congedo di maternità è obbligatorio quando la lavoratrice non può rinunciarvi. Come già anticipato, la durata è pari a cinque mesi, ma se ella volesse rientrare sul posto di lavoro dopo aver partorito, deve presentare un certificato medico che dimostra la mancanza di rischi per la sua salute.

La lavoratrice gode anche di una certa flessibilità. Infatti, può suddividere i cinque mesi previsto obbligatoriamente in diverse modalità:

  • cinque mesi da sfruttare tutti post parto;
  • due mesi prima del parto e tre mesi dopo;
  • un mese prima del parto e quattro mesi dopo l’evento.

Maternità facoltativa

La normativa vigente prevede che nei primi 12 anni di vita del bambino, la lavoratrice madre (o il padre lavoratore) possa chiedere un periodo di maternità facoltativa, denominata congedo parentale.

Questo lasso temporale dura sei mesi, ma viene riconosciuto solo alla lavoratrice o lavoratore (visto che ne può beneficiare anche il padre del bambino) che detengono un contratto di lavoro.

Qualora il genitore fosse single, quindi, in assenza del supporto del coniuge, la maternità facoltativa verrebbe estesa a dieci mesi. E’ importante sottolineare che tale lasso temporale può essere frazionato, addirittura anche in ore.

Maternità anticipata

Si tratta di un caso particolare, in quanto la lavoratrice può astenersi dal lavoro sin dall’inizio della gravidanza o comunque prima degli ultimi cinque mesi previsti dalla legge, nel caso di gravidanza a rischio o in presenza di condizioni di lavoro che possano affaticarla oltre modo, mettendo così a rischio la sua salute ma anche quella del nascituro.

La maternità anticipata può essere disposta dal medico o dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Differenza di retribuzione

Come già accennato, una delle differenze tra le varie tipologie di maternità (obbligatoria, facoltativa e anticipata) consiste nella retribuzione.

L’indennizzo per maternità obbligatoria è pari all’80% della normale paga giornaliera che viene calcolata sull’ultima busta paga antecedente il periodo di congedo. Lo stesso criterio viene utilizzato in caso di maternità anticipata. L’indennità è a carico dell’INPS ma viene anticipata dal datore di lavoro.

Per quanto concerne la maternità facoltativa, nei primi sei anni di vita del bambino fino agli otto anni, la retribuzione corrisponde al 30% della paga normalmente ricevuta, ma solo se il richiedente ha un reddito inferiore a 2,5 volte l’importo annuo del trattamento minimo di pensione. Qualora il bambino avesse un’età compresa tra otto e dodici anni, si potrà fruire del congedo, ma non si riceverà alcuna retribuzione.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

 

Carmine Orlando

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

3 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

9 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago