Cerchi lavoro? Il consulente-analista SAP offre ottime opportunità

L’uso del computer, di applicativi e di software è essenziale per aziende e professionisti e tra i programmi che ormai le aziende sono solite utilizzare per gestire al meglio l’attività vi è il programma SAP, proprio per questo diventare un consulente-analista SAP può rappresentare una buona opportunità per chi è alla ricerca di un lavoro.

Di cosa si occupa un consulente-analista SAP

Il consulente-analista SAP è specializzato nell’uso del programma, si tratta di un software gestionale, questo è utile per la gestione della contabilità aziendale, per la pianificazione dell’azienda, gestione delle risorse umane acquisti, vendite, controllo della produzione, permette quindi di gestire tutti gli aspetti essenziali della gestione aziendale con un unico programma. Naturalmente per funzionare al meglio deve essere programmato in modo adeguato e calibrato sulle caratteristiche della singola azienda e proprio per questo le imprese sono sempre alal ricerca di un consulente SAP.

Un consulente SAP si occupa di configurare il programma in modo che risponda alle esigenze della singola azienda, ognuna infatti ha esigenze diverse e si crea quindi una sorta di piattaforma di comando da dove per qualunque imprenditore sarà facile tenere tutto sotto controllo. In questo caso si parla anche di customizzazione, cioè l’attività di adeguare un determinato programma a una realtà specifica. Per realizzare un ambiente di lavoro personalizzato viene utilizzato il linguaggio ABAP, cioè il linguaggio informatico che consente di gestire l’operatività sul sistema. Il software è organizzato in moduli, ogni cliente può personalizzare gli stessi, ma i più conosciuti e solitamente molto richiesti sono:

  1. Controlling (CO) per il Controllo di Gestione;
  2. Risorse umane (HR Human Resoruces) per la gestione del personale con i vari inquadramenti contrattuali, pensionamenti e gestione delle buste paga;
  3. Sales Distribution (SD) per la gestione delle vendite;
  4. pianificazione della produzione con il modulo PP.

I moduli sono davvero numerosi e in alcuni casi sono disponibili corsi di formazione specifici sul singolo modulo.

Requisiti per diventare un consulente- analista SAP

Il programma SAP, se viene settato bene, è facile da utilizzare anche per chi non ha competenze elevate di informatica ed è appunto questo il compito del consulente che di conseguenza deve avere preferibilmente una laurea in materie informatiche, ad esempio ingegneria informatica, Ingegneria Gestionale oppure Economia aziendale. Questa può essere considerata la formazione base, è necessario quindi seguire un corso specifico che prepari all’uso professionale del software gestionale. Sono disponibili sia corsi SAP, sia dei master universitari, la scelta dipende dalle esigenze personali e anche dalla disponibilità dei corsi stessi.

In alcuni casi le aziende potrebbero richiedere sei consulenti SAP con ottima conoscenza anche della lingua inglese, ciò soprattutto nel caso in cui l’azienda abbia comunque una vocazione internazionale.

Il consulente SAP di solito non lavora direttamente con l’azienda per la quale deve svolgere la consulenza, ma lavora a sua volta in un’impresa che mette a disposizione di soggetti terzi tale servizio. Ciò consente al professionista di lavorare in più realtà aziendali, ma anche di non dover da solo cercare i clienti. Il curriculum perfetto per entrare in tali realtà aziendali, oltre ai requisiti professionali, deve sottolineare una buona capacità di problem solving e di lavorare in team, flessibilità, buone doti comunicative e capacità di adattamento alle varie realtà aziendali.

Quanto guadagna un consulente analista SAP

Il consulente SAP ha anche buone retribuzioni, il salario di entrata solitamente oscilla intorno a 23.250 € all’anno che possono arrivare a circa 45.000 euro annui in base all’esperienza acquisita. In media la retribuzione è di 40.000 euro l’anno e 20,51 euro l’ora. Il netto mensile è di circa 2500 euro. Naturalmente queste sono stime, molto dipende anche dalle collocazione dell’azienda, al Sud ad esempio i salari sono solitamente più bassi rispetto ad altre zone d’Italia.

Se stai cercando un lavoro nel mondo delle nuove tecnologie, leggi anche l’articolo: Nuovi lavori, come diventare moderatore o operatore di chat

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, 10 mosse che valgono (e che fanno risparmiare tanti soldini) | I trucchi migliori per passare un inverno spettacolare

Con l’arrivo del freddo, ENEA rilancia le regole per un uso efficiente del riscaldamento domestico:…

48 minuti ago

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

9 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

1 giorno ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 giorno ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

2 giorni ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago