L’uso del computer, di applicativi e di software è essenziale per aziende e professionisti e tra i programmi che ormai le aziende sono solite utilizzare per gestire al meglio l’attività vi è il programma SAP, proprio per questo diventare un consulente-analista SAP può rappresentare una buona opportunità per chi è alla ricerca di un lavoro.
Il consulente-analista SAP è specializzato nell’uso del programma, si tratta di un software gestionale, questo è utile per la gestione della contabilità aziendale, per la pianificazione dell’azienda, gestione delle risorse umane acquisti, vendite, controllo della produzione, permette quindi di gestire tutti gli aspetti essenziali della gestione aziendale con un unico programma. Naturalmente per funzionare al meglio deve essere programmato in modo adeguato e calibrato sulle caratteristiche della singola azienda e proprio per questo le imprese sono sempre alal ricerca di un consulente SAP.
Un consulente SAP si occupa di configurare il programma in modo che risponda alle esigenze della singola azienda, ognuna infatti ha esigenze diverse e si crea quindi una sorta di piattaforma di comando da dove per qualunque imprenditore sarà facile tenere tutto sotto controllo. In questo caso si parla anche di customizzazione, cioè l’attività di adeguare un determinato programma a una realtà specifica. Per realizzare un ambiente di lavoro personalizzato viene utilizzato il linguaggio ABAP, cioè il linguaggio informatico che consente di gestire l’operatività sul sistema. Il software è organizzato in moduli, ogni cliente può personalizzare gli stessi, ma i più conosciuti e solitamente molto richiesti sono:
I moduli sono davvero numerosi e in alcuni casi sono disponibili corsi di formazione specifici sul singolo modulo.
Il programma SAP, se viene settato bene, è facile da utilizzare anche per chi non ha competenze elevate di informatica ed è appunto questo il compito del consulente che di conseguenza deve avere preferibilmente una laurea in materie informatiche, ad esempio ingegneria informatica, Ingegneria Gestionale oppure Economia aziendale. Questa può essere considerata la formazione base, è necessario quindi seguire un corso specifico che prepari all’uso professionale del software gestionale. Sono disponibili sia corsi SAP, sia dei master universitari, la scelta dipende dalle esigenze personali e anche dalla disponibilità dei corsi stessi.
In alcuni casi le aziende potrebbero richiedere sei consulenti SAP con ottima conoscenza anche della lingua inglese, ciò soprattutto nel caso in cui l’azienda abbia comunque una vocazione internazionale.
Il consulente SAP di solito non lavora direttamente con l’azienda per la quale deve svolgere la consulenza, ma lavora a sua volta in un’impresa che mette a disposizione di soggetti terzi tale servizio. Ciò consente al professionista di lavorare in più realtà aziendali, ma anche di non dover da solo cercare i clienti. Il curriculum perfetto per entrare in tali realtà aziendali, oltre ai requisiti professionali, deve sottolineare una buona capacità di problem solving e di lavorare in team, flessibilità, buone doti comunicative e capacità di adattamento alle varie realtà aziendali.
Il consulente SAP ha anche buone retribuzioni, il salario di entrata solitamente oscilla intorno a 23.250 € all’anno che possono arrivare a circa 45.000 euro annui in base all’esperienza acquisita. In media la retribuzione è di 40.000 euro l’anno e 20,51 euro l’ora. Il netto mensile è di circa 2500 euro. Naturalmente queste sono stime, molto dipende anche dalle collocazione dell’azienda, al Sud ad esempio i salari sono solitamente più bassi rispetto ad altre zone d’Italia.
Se stai cercando un lavoro nel mondo delle nuove tecnologie, leggi anche l’articolo: Nuovi lavori, come diventare moderatore o operatore di chat
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…