Con le misure introdotte nella legge di Bilancio 2022 potrebbe esserci un crollo delle domande di pensione nel prossimo anno. È quanto emerge da uno studio portato avanti dall’Osservatorio della previdenza Fondazione di Vittorio e dalla Cgil sulla nuova quota 102 in merito alla proroga e al potenziamento dell’Ape sociale (anche con le nuove categorie di lavoratori addetti a mansioni gravose) e alla conferma di Opzione donna.
Secondo quanto emerge dallo studio le nuove pensioni con le misure della legge di Bilancio sarebbero 32.151 nel 2022. Si tratta, in termini percentuali, del 22,6% di nuove pensioni in rapporto alle 141.918 domande che sono state accolte nel 2020. Per quanto riguarda l’anticipo pensionistico sociale (Ape sociale) le domande di pensionamento potrebbero arrivare a 11.674 nel comparto dei lavoratori gravosi. Le lavoratrici in uscita con l’Opzione donna solo 2.013.
Il numero basso delle lavoratrici in uscita nel 2022 con la proroga di Opzione donna potrebbe essere determinato dal fatto che i requisiti proposti dalla legge di Bilancio 2022 andrebbero a vantaggio di una ristretta platea di lavoratrici. Infatti la maggior parte delle lavoratrici, secondo quanto spiega Enzo Cigna della Cgil, hanno già maturato il diritto alla misura negli anni precedenti.
Inoltre, con la nuova legge di Bilancio si innalzerebbero i requisiti richiesti alle donne. In uscita andrebbero le lavoratrici che, al 31 dicembre 2021, maturino l’età di 61 anni (le autonome) o di 60 anni (le dipendenti) unitamente ad almeno 35 anni di contributi versati. Peraltro, le pensioni delle lavoratrici in uscita con Opzione donna verrebbero calcolate, come nel passato, interamente con il metodo contributivo.
La partita della riforma delle pensioni per il 2022 tuttavia non sembrerebbe essere chiusa. Roberto Ghiselli, segretario confederale della Cgil, ha ribadito nella giornata del 6 novembre la necessità di “aprire un confronto immediato con il governo”, dichiarandosi disponibile a “migliorare sin da subito le misure previdenziali della legge di Bilancio”.
Anche il segretario della Cgil Maurizio Landini si è detto disponibile a un confronto con il governo. “La legge di Bilancio 2022 va cambiata e migliorata – ha sostenuto Landini – Se dal governo non arriveranno risposte potrebbe essere necessario lo sciopero generale”.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…