Resto al Sud è la misura che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali e di libera professione. Le sede del richiedente deve rientrare in determinate regioni (Sicilia, Sardegna, Puglia, Molise, Campania, Calabria, Basilicata e Abruzzo), nelle aree del cratere sismico del Centro Italia ovvero in Umbria, nelle Marche e nell’Abruzzo, o nelle isole minori marine, lacustri e lagunari del Centro e del Nord Italia.
L’incentivo all’avvio di una nuova attività spetta a chi ha un’età compresa fra i 18 e i 55 anni e i fondi a disposizione ammontano a 1,25 miliardi di euro. Non ci sono scadenze, bandi o graduatorie: le istanze vengono lavorate in base all’ordine cronologico di presentazione.
Per presentare la domanda di richiesta del contributo Resto al Sud è necessario agire esclusivamente sul sito di Invitalia. Per l’accesso all’area personale della piattaforma web, è necessario avere lo Spid. Da questa sezione è possibile inviare la domanda e inserire allegati a business plan. Per l’invio dell’istanza è infine necessaria la firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec).
Dopo l’accesso alla piattaforma Invitalia, l’utente può cliccare sull’elenco degli incentivi per visualizzare quali siano le misure attive sulla piattaforma. In questa sezione è presente il link di accesso a Resto al Sud. Cliccandoci, l’utente si ritrova nella home page di Resto al Sud. La prima selezione è quella tra impresa costituita e impresa non costituita. Si può compilare una sola domanda: se ne è già stata compilata una precedente, si può eliminare quella in compilazione. L’operazione dà luogo all’esito della domanda eliminata “Annullata da front end”.
È importante specificare che la domanda della misura di Resto al Sud può essere compilata e inoltrata solo dagli utenti registrati al servizio on line di Invitalia. Gli utenti devono essere presenti all’interno dell’impresa richiedente stessa. Si tratta dunque del legale rappresentante, del titolare, del referente o del socio. Il sistema verifica, al termine dell’invio della domanda, che chi l’ha compilata risulti nell’elenco dell’impresa. In caso negativo, l’istanza ha esito negativo.
La domanda per la misura Resto al Sud segue procedure identiche sia che si tratti di impresa non costituita che di impresa costituita. La differenza è presente solo nella sezione relativa all’anagrafica. Per procedere con la compilazione della domanda è necessario cliccare sul link “Presenta una nuova domanda” (come impresa costituita o come impresa non costituita). Segue la parte relativa alla presa visione dell’informativa sulla privacy.
La sezione successiva è quella del “Soggetto referente“. All’interno della sezione vanno compilati tutti gli spari inerenti alle informazioni anagrafiche del soggetto referente. Il sistema, al termine della compilazione, procede con una verifica segnalando eventuali errori. Se il referente non è residente in Italia, il sistema richiede la compilazione del solo campo indirizzo nel quale inserire il Paese, la città e l’indirizzo. In questa sezione il referente deve inserire anche quale sarà la futura forma societaria, se sia in possesso di un contratto a tempo indeterminato e se risulterà socio oppure no della futura società. In caso di risposta affermativa, il sistema apre una finestra di ulteriori informazioni relative al possesso dei requisiti previsti dalla legge, della quota di partecipazione alla società e se sia stato già beneficiario di altri benefici negli ultimi tre anni.
Procedendo nella compilazione della domanda di Resto al Sud, il sistema al termine della sezione anagrafica del referente chiede se lo stesso sia in possesso della firma digitale. La schermata successiva riguarda l’anagrafica della compagine sociale. Con il tasto aggiungi si possono inserire i dati del futuro socio. Il sistema richiede le stesse informazioni inserite per il referente. Al termine della compilazione, sulla piattaforma viene restituito il riassunto della compagine sociale, incluso il referente.
La conferma delle schermate compilate fino a questo punto della domanda permettono al sistema, prima di inviare l’istanza stessa, di procedere con la verifica di eventuali errori e di segnalarli. La schermata successiva è quella della “Sezione localizzazione del progetto di impresa”. In questa sezione è necessario indicare la regione, la provincia, il comune, l’indirizzo, il Cap e le note del progetto di impresa. Salvando le informazioni, si accedere alla sezione “Informazioni di contatto”, con indicazione dell’indirizzo email, della posta elettronica certificata (Pec), del numero di telefono fisso e del cellulare.
La schermata successiva entra nell’ambito dell’idea di business. In questa sezione è necessario indicare il codice Ateco e la descrizione del codice stesso relativi all’idea imprenditoriale. Per il codice Ateco è sufficiente indicare le prime 4 cifre, per la descrizione le prime 4 lettere: il sistema procede all’autocompilazione con risposte già identificate.
Nella sezione successiva “Team e organizzazione” si visualizzano due campi note per inserire una descrizione da 100 a 5000 caratteri. Altri campi con lo stesso numero di caratteri si presentano nella sezione successiva “Analisi di mercato” che è costituita da quattro quadranti:
Un ulteriore campo a risposta aperta è previsto nella domanda successiva, ovvero quella inerente gli obiettivi di vendita. In questa sezione si può aggiungere un prodotto o un servizio con i relativi dettagli.
Il sistema permette, nelle sezioni successive della domanda Resto al Sud, di descrivere il modello di crescita. In particolare sono da compilare gli “Aspetti tecnici” delle:
La parte successiva della domanda Resto al Sud riguarda il programma di spesa. Qui il sistema informa del totale massimo delle agevolazioni concedibili in base al numero dei soci. È dunque necessario inserire le voci di spesa (oggetto di ammissibilità) procedendo per:
Prima dell’invio della domanda, il sistema Invitalia chiede di inserire le informazioni inerenti gli aspetti economici. In particolare:
Successivamente è possibile inserire gli allegati e procedere al controllo finale della domanda dal riepilogo delle varie sezioni. Il tasto finale per inoltrare l’istanza è “Genera domanda”.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…