La ritenuta d’acconto è una trattenuta operata dal datore di lavoro nei confronti di un collaboratore o fornitore che rappresenta un anticipo sulle imposte. Ecco i dati che non possono mancare, quando se ne emette una.
La ritenuta d’acconto è una somma che viene trattenuta da chi elargisce un compenso che agisce come sostituto d’imposta, ovvero si obbliga a pagare in anticipo parte delle imposte sul reddito dovute all’Erario del proprio collaboratore.
La somma viene pagata da molti professionisti che operano come freelance che utilizza la prestazione occasionale per ricevere il compenso del suo lavoro. Le prestazioni occasionali vengono disciplinate a seconda dell’ambito del loro utilizzo:
Nel primo caso si parla di un contratto a prestazione occasionale, nel secondo caso si usa il Libretto di Famiglia. In entrambi i casi, sia il prestatore che il datore di lavoro devono registrarsi sin dall’inizio all’apposita piattaforma INPS, con l’obiettivo di gestire il rapporto.
Si ricorda che per parlare di prestazione occasionale occorre che ci siano dei caratteri specifici del rapporto di lavoro tra le parti, e sono:
Mentre se il rapporto di lavoro diventa continuativo questo tipo di rapporto ha tutte le caratteristiche per trasformarsi in un rapporto di lavoro dipendente oppure una collaborazione che obbligherà il lavoratore ad aprire la sua partita IVA.
Se un lavoratore è freelance emette una nota relativa alla sua prestazione occasionale in cui si indica l’importo del suo compenso. A tale somma viene appunto applicata la ritenuta d’acconto, che ha un percentuale pari al 20% dei ricavi lordi indicati.
Pertanto il committente che gli commissiona un lavoro è una figura che sa che deve agire come sostituto d’imposta. Nel senso che tratterrà la somma del 20% e la versata direttamente all’Erario per conto del lavoratore. Il lavoratore per tanto, ha già così versato le sue tasse per quel tipo di lavoro eseguito. Infine il committente può essere sia una persona fisica che una persona giuridica. Infine si ricorda che ciascun lavoratore può sottoscrivere in un anno uno o più contratti di prestazione occasionale per un valore complessivo di massimo 5 mila euro netti.
Una volta che il freelance ha completato il suo lavoro richiedere il compenso, com’è gusto che sia. Pertanto emette una nota di credito da prestazione di lavoro occasionale. Tale documento deve contenere dei dati obbligatori, che possiamo così riassumere:
A seguito di questa operazione si otterrà un subtotale. Ed è su questa somma che si calcola la ritenuta d’acconto del 20%. Infine l’importo della ritenuta è sottratta al sub totale per dare il totale da pagare.
Quando il totale finale è maggiore di 77, 47 euro è obbligatorio applicare una marca da bollo del valore di 2 euro. Si compra dal tabaccaio o in via telematica e si applica su documenti quali fatture, ricevute fiscale, per il quali non è previsto il pagamento dell’iva. Infine il documento si firma in calce e poi spedito o inviato tramite mail. Si consiglia sempre di conservare una copia o di farla avere al proprio consulente o commercialista.
Le imprese che ricevono il documento devono operare come sostituti di imposta. I sostituti d’imposta sono tenuti a versare l’importo della ricevuta entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento della fattura. Inoltre si deve presentare una certificazione annuale che riporti il pagamento delle ritenute. Infine si compila il modello 770. Questi documenti sono essenziali al fine del calcolo dell’IRAP e dell’IRPEF.
Si ricorda che l’IRAP è l’imposta regionale sulle attività produttive. E’ dovuta per l’esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Costituisce in ogni caso presupposto di imposta l’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato.
Mentre l’imposta sul reddito delle persone fisiche, abbreviata con l’acronimo IRPEF, è un’imposta diretta, personale, progressiva e generale, in vigore nella Repubblica Italiana. Pertanto, è importante stare attenti al calcolo della ritenute d’acconto e alla compilazione corretta della nota per prestazioni di lavoro occasionale.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…