Smart working nel 2022, le interpretazioni dopo la pandemia

Smart working nel 2022 sarà mantenuto? E’ una modalità di lavoro che ha preso piede a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19.

Smart working nel 2022, le proposte tra imprese e sindacati

Smart working nel 2022 è stato per tanto tempo ignorato dalle imprese. Ma le cose sono molto cambiate durante la pandemia da Covid-19. Le restrizioni imposte hanno fatto si che molti lavoratori spostassero la propria sede di lavoro dall’azienda alla propria abitazione.

Tuttavia a breve dovrebbe essere pronto un Protocollo condiviso tra aziende, sindacati e governo su quelle che saranno le sorti di questo nuovo modo di prestare la propria opera. Tra i temi caldi della discussione oltre alla tutela della privacy, si è discusso di come affrontare il tema dello smart working proprio adesso che le aziende hanno riaperto le porte, per i lavoratori muniti di green pass.

Perché l’importanza di un protocollo d’intesa

In base all’ultimo Decreto Riaperture, il 31 dicembre 2021 sarà la data di scadenza dello smart working semplificato. Ci si chiede cosa accadrà dopo? E da questo nasce l’esigenza di gestire al meglio questa tipologia di lavoro che ha permesso di mandare avanti il paese mentre tutto era in lock down.

Dal primo gennaio 2022 i datori di lavoro privati non potranno più utilizzare i lavoratori in Smart working nel 2022. Pertanto il primo accordo tra gli esponenti sindacali e del governo deve mettere a fuoco tantissimi aspetti. Tra questi ad esempio le nuove regole che permetteranno di gestire l’orario di lavoro. Ma non solo vanno da chiarire anche la posizione retributiva, il diritto alla disconnessione, la sicurezza dei dati, la protezione del lavoratore stesso.

Smart working nel 2022, al via la contrattazione

Il protocollo è la scelta ottimale per siglare un accordo che permetta di avere una legge che regolarizzi lo smart working dal 2022 in poi. “Il Protocollo dovrà valorizzare il ruolo della contrattazione collettiva nell’indicazione di ambiti, perimetri e materie per la definizione degli accordi individuali”- dichiara Tania Scacchetti, la segretaria confederale della CGIL.

Mentre la segretaria Generale della UIL Tiziana Bocchi dichiara che:”il futuro del lavoro agile è nella Contrattazione Collettiva”. Pertanto siamo tutti d’accordo sull’importanza di questo strumento per garantire un corretto funzionamento dello smart wrking, ma nel rispetto del lavoratore e delle aziende che hanno la possibilità di applicarlo.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

2 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

8 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago