È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale numero 297 del 15 dicembre 2021 il decreto del 6 ottobre scorso relativo ai contributi del ministero per la Transizione ecologica (Mite) a favore delle imprese che utilizzino materiali dal riciclo dei rifiuti. Il contributo si può utilizzare sotto forma di credito di imposta e andrà a favore delle imprese che, nell’anno 2020, abbiano utilizzato prodotti e materiali derivanti per non meno del 75% della loro composizione da:
I requisiti tecnici e le certificazioni relativi ai materiali che possono essere e dei prodotti ai fini del contributo del credito di imposta sono fissati dal decreto pubblicato nella Gazzetta ufficiale. In particolare, le agevolazioni sono accessibili per l’anno 2020 se si sono comprati prodotti derivanti:
Il contributo alle imprese e ai soggetti che siano titolari di redditi da lavoro autonomo spetta nella formula del credito di imposta per il 25% di quanto pagato per l’acquisto del bene derivante da riciclaggio. Il massimo del contributo ottenibile è pari a 10 mila euro per ciascun beneficiario.
Il credito di imposta derivante dalla misura non può essere cumulabile con quello previsto dal comma 73, dell’articolo 1, della legge numero 145 del 30 dicembre 2018. Ai fini dell’utilizzo del credito di imposta, lo stesso comma prevede che il beneficio debba essere indicato nella dichiarazione dei redditi per il periodo di imposta corrispondente e nelle dichiarazioni inerenti i periodi di imposta susseguenti fino a quello in cui si conclude l’utilizzo del prodotto ottenuto dal riciclo. Inoltre, il credito di imposta va fruito solo in compensazione con la presentazione del modello F24 attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle entrate.
Per la presentazione della domanda è necessario richiedere l’accesso al canale telematico messo a disposizione. L’indirizzo per inviare l’istanza è minambiente.it. È. necessario attendere l’attivazione della piattaforma ma, una volta entrata in funzione, i contribuenti avranno 60 giorni per inoltrare la domanda.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…